- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Il Giardino e l'antica farmacia del Convento dei Cappuccini nella chiesa del Redentore a Venezia
Il Giardino e l'antica farmacia del Convento dei Cappuccini nella chiesa del Redentore a Venezia
Opere e luoghi poco noti
Il Giardino e l'antica farmacia del Convento dei Cappuccini nella chiesa del Redentore a Venezia
A Venezia, da più di quattrocento anni la parola ‘Redentore' evoca la grande festa di mezza estate, quando il cielo della laguna viene illuminato dai fuochi d'artificio che celebrano la fine della terribile pestilenza che nel 1577 uccise più di 30.000 persone.
In realtà il Redentore può essere anche un luogo di pace e tranquillità: fin dall'inizio, la celebre chiesa del Redentore è stata legata ad un convento, gestito dai Frati Cappuccini che ancora oggi gestiscono la chiesa stessa. Alle spalle del convento si trova l'antico orto del Convento, l'unico tra i giardini della Giudecca ad aver conservato l'estensione originaria (circa un ettaro); i frati cappuccini vi coltivano ulivi e viti, alberi da frutto, ortaggi e le erbe aromatiche un tempo utilizzate nell'adiacente farmacia. L'accesso all'acqua si trova sul lato sud, dove un giardino rigoglioso di boschetti, affacciato sulla laguna, regala un momento di riposo e una vista magnifica dalla terrazza.
Se visitate questo luogo lontano dalla Festa del Redentore, bussando all'ingresso del Convento potrete chiedere ai Frati di farvi visitare sia l'orto che l'antica e bella farmacia…
Questo affascinante luogo può anche essere inserito nell'itinerario della vostra visita guidata privata di Venezia… Contattaci subito per richiedere la disponibilità delle nostre guide ed organizzare un esclusivo itinerario personalizzato a Venezia!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi