- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Il giardino Eden nell'isola della Giudecca a Venezia

Il giardino Eden nell'isola della Giudecca a Venezia
Dietro la prigione maschile dell'isola della Giudecca si trova un giardino segreto, nascosto agli occhi di tutti e dal nome affascinante: il giardino Eden.
Nel 1880 il gentiluomo inglese Frederic Eden acquistò ciò che restava dell'antico orto del convento della Croce e lo trasformò nel suo personale paradiso terrestre.
Vi fece piantare pini, cipressi, oleandri, limoni, magnolie, melograni, bergamotti, viti, viole, piante dei Tropici, verbene, ma soprattutto rose, per le quali il gentleman aveva una vera passione. Il giardino era frequentato da artisti, letterati e dall'aristocrazia locale… Henry James lo descrisse nel suo famoso romanzo ‘il Carteggio Aspern' e Gabriele D'Annunzio vi ambientò l'ultimo capitolo del suo libro ‘il fuoco'.
Dopo la morte di Mr Eden nel 1916, nel 1927 il giardino e la villa passarono alla principessa Aspasia di Grecia che lo arricchì con specie botaniche mediterranee. Nel 1919 la principessa aveva sposato il principe ereditario di Grecia Alessandro, che morì un anno dopo per il morso di una scimmia; la loro unica figlia Alessandra nel 1945 sposò Pietro II, l'ultimo re di Serbia… Aspasia visse nel palazzo e nel giardino Eden fino alla sua morte, nel 1972. In seguito la proprietà fu acquistata dall'artista e architetto austriaco Frederick Hunderwasser, che si occupò del giardino in modo molto originale, sostenendo che ‘non bisogna fare giardinaggio, ma bisogna lasciar fare alla natura'.
Alla sua morte il giardino è passato alla Fondazione Hunderwasser, che si occupa sommariamente della sua manutenzione e non lascia più entrare nessuno in questo luogo incantato…
Venezia è piena di luoghi come questo giardino, piccoli tesori nascosti conosciuti solo dalle esperte guide locali. Il giardino Eden è chiuso al pubblico, ma moltissimi altri capolavori sono aperti e visitabili… Basta sapere dove trovarli! venetoinside.com vi offre la possibilità di scoprire i tesori nascosti di Venezia grazie a Your Own Venice, un tour privato e completamente personalizzabile che vi permetterà di accostarvi ai lati meno turistici della città in compagnia delle nostre brillanti guide turistiche veneziane!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Veronica Franco: la donna più discussa della Serenissima

Presenze illustri
Tra le varie figure femminili veneziane del passato, sicuramente una delle più interessanti e, per molti lati moderna, è Veronica Fra...
VediVenezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediI post più letti
Chioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
VediVenezia: Il cuore di pietra della Basilica di San Marco

Opere e luoghi poco noti
Se siete in visita alla Basilica di San Marco e vi siete appena accomiatati dalla meravigliosa visione della Pala d’Oro (assolutament...
VediVenezia: Mappa di Venezia, cosa sapere prima di partire

Lo sapevate che...
Lo sapevate che Venezia non è un’unica grande isola ma un insieme di ben 117 piccole isole collegate tra di loro da oltre 400 ponti?...
VediVenezia: Le origini dello Spritz

Tradizioni popolari
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
Vedi