- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Gli audaci altorilievi del palazzo dei Camerlenghi a Rialto
Gli audaci altorilievi del palazzo dei Camerlenghi a Rialto
Tradizioni popolari
Gli audaci altorilievi del palazzo dei Camerlenghi a Rialto
Il ponte di Rialto sul Canal Grande è sicuramente uno dei monumenti simbolo di Venezia.
La prima struttura, poggiante su pali in legno, fu costruita nella seconda metà del XII secolo per poi essere sostituita da un ponte di legno strutturale attorno al 1250.
Dopo vari crolli avvenuti nel corso dei secoli, all’inizio del ‘500 si cominciò a parlare di costruire un ponte in pietra e così, nel 1551, le autorità veneziane indissero un bando: tutti i più grandi architetti dell’epoca vi parteciparono, ma trascorsero 37 anni tra l’approvazione di un progetto e la conclusione dei lavori di costruzione del ponte. Finalmente, fra il 1588 ed il 1591, il ponte venne ultimato su progetto di Antonio da Ponte.
E’ comprensibile dunque che, nel frattempo, molte persone fossero divenute scettiche circa la completa realizzazione del ponte… Finiti i lavori, i veneziani fecero di tanta infondata diffidenza grande motivo di scherno: i due altorilievi che potete vedere all’entrata del vicino Palazzo dei Camerlenghi (realizzato tra il 1525 e il 1528), divennero il simbolo della giusta berlina per i detrattori delle capacità della Repubblica, fossero essi uomini o donne.
La tradizione popolare vuole che essi rappresentino, rispettivamente, una popolana che aveva sentenziato: ‘quando che i finisse el ponte, me ciaparà fogo la mona’ (quando finiranno il ponte mi prenderà fuoco la vagina); al che un popolano avrebbe rilanciato: ‘sto ponte i lo finirà quando ch’el casso farà l’ongia’ (il ponte sarà finito quando al pene crescerà l’unghia).
E i due altorilievi rappresentano appunto una donna con una vagina in fiamme e un uomo con il pene che mostra l’unghia!
Il Ponte di Rialto è indubbiamente una delle tappe da inserire nella vostra visita di Venezia… magari accompagnati da una guida turistica locale, che saprà coinvolgervi nella scoperta di questa splendida città mostrandovi anche i luoghi meno noti ed affollati!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Treviso: Le curiose leggende sulla nascita del radicchio trevigiano

Lo sapevate che...
Lo sapevate che, secondo un antico detto popolare, il radicchio rosso sembra sia nato come dono che l'autunno fa all'inverno, per dare ...
VediVenezia: Acqua Alta: quando un fenomeno normale diventa tragico

Lo sapevate che...
Lo sapevate che il termine ‘Acqua Alta’ è un’espressione derivante dal dialetto veneziano con la quale gli abitanti definivano i...
VediVenezia: Marte, Adamo ed Eva: il Palazzo Ducale festeggia il loro ritorno

Opere e luoghi poco noti
Dopo quattro anni di delicato restauro, le tre statue quattrocentesche del grande artista Antonio Rizzo verranno esposte eccezionalment...
VediRomano D' Ezzellino: Perché si dice ‘Se non riesci a dormire conta le pecore’?

Modi di dire
Il tutto ebbe inizio a Romano d’Ezzelino in provincia di Vicenza quando Ezzelino da Romano che soffriva d’insonnia, assoldò un can...
VediI post più letti
Venezia: Le luci rosse della Basilica di San Marco in memoria del povero ‘fornareto’

Misteri & Leggende
Se verso sera vi trovate ad aggirarvi nei pressi della Basilica di San Marco, date un’occhiata alla sua facciata sud…noterete due p...
VediTreviso: Perché il vino Prosecco si chiama appunto, Prosecco?

Lo sapevate che...
Il 7 luglio 2019 il Veneto e l’Italia tutta hanno brindato alle colline del Prosecco, ora Patrimonio Mondiale dell’Umanità! Lo ha ...
VediVenezia: Le origini dello Spritz

Tradizioni popolari
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
VediBelluno: Il mistero del Pietrificatore di Sospirolo

Misteri & Leggende
All’interno del Parco Nazionale delle Dolomiti, in provincia di Belluno, vi è il piccolo paesino di Sospirolo. Qui è nato un person...
Vedi