- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Gli Arcangeli nella chiesa dei Gesuiti a Venezia

Gli Arcangeli nella chiesa dei Gesuiti a Venezia
Nel cuore del sestiere di Cannaregio a Venezia, c'è una bellissima chiesa settecentesca, costruita dai Gesuiti nel 1729 e dedicata all'Assunta. All'interno vi sono conservate numerose opere d'arte (tra cui un fantastico dipinto di Tiziano Vecellio), ma è anche una delle poche chiese al mondo in cui vi sono rappresentati sei arcangeli.
Di solito gli Arcangeli sono Gabriele, Michele e Raffaele, ma qui vi sono le statue anche di altri tre. Ai lati dell'altar maggiore ci sono Uriele (il guardiano delle porte del Paradiso) e Barachiele (l'arcangelo della bontà divina); ai quattro angoli del transetto vi sono altre quattro statue (come le precedenti opera di Giuseppe Torretto): Michele (il principe delle milizie celesti), Raffaele (il messaggero celeste), Gabriele (il protettore dei viaggiatori) e Sealtiele (l'arcangelo della temperanza).
Gli altri 4 arcangeli (qui manca Jehudiele, la lode di Dio),non sono citati espressamente dalla Bibbia ma si trovano nell'Apocalisse e nel libro di Tobia. I Gesuiti, grandi studiosi delle Sacre Scritture e in contatto con i rabbini del vicino Ghetto, vollero quindi mettere tutti gli Arcangeli a guardia e a protezione della loro Chiesa.
Oggi “gli altri Arcangeli”, sono molto studiati da tutti coloro che si occupano dello studio della Cabala e di scienze esoteriche.
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Veronica Franco: la donna più discussa della Serenissima

Presenze illustri
Tra le varie figure femminili veneziane del passato, sicuramente una delle più interessanti e, per molti lati moderna, è Veronica Fra...
VediVenezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediI post più letti
Chioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
VediVenezia: Il cuore di pietra della Basilica di San Marco

Opere e luoghi poco noti
Se siete in visita alla Basilica di San Marco e vi siete appena accomiatati dalla meravigliosa visione della Pala d’Oro (assolutament...
VediVenezia: Mappa di Venezia, cosa sapere prima di partire

Lo sapevate che...
Lo sapevate che Venezia non è un’unica grande isola ma un insieme di ben 117 piccole isole collegate tra di loro da oltre 400 ponti?...
VediVenezia: Le origini dello Spritz

Tradizioni popolari
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
Vedi