- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- L'arciduca Federico Ferdinando d'Asburgo e il Gran Priorato dei Cavalieri di Malta a Venezia
L'arciduca Federico Ferdinando d'Asburgo e il Gran Priorato dei Cavalieri di Malta a Venezia
Presenze illustri
L'arciduca Federico Ferdinando d'Asburgo e il Gran Priorato dei Cavalieri di Malta a Venezia
Venezia è stata per secoli al centro della vita del Mediterraneo: crociati, pellegrini, mercanti, predicatori… Tutti passavano per questa incredibile città sull'acqua.
Non ci stupiamo dunque che durante il Medioevo diversi ordini cavallereschi - Templari, Teutonici, Ospitalieri di San Giovanni - creassero proprio a Venezia dei monasteri dove aiutare i pellegrini che si recavano in Terrasanta. La fine del Medioevo portò alla scomparsa di tutti questi ordini, tranne quello degli Ospitalieri di San Giovanni, dal 1522 residenti nell'isola di Malta.
Se facciamo una passeggiata nel sestiere di Castello, vicino a Piazza San Marco, potremmo vedere una piccola calle dove ancora oggi risiedono i Cavalieri di Malta, adesso dediti all'assistenza dei malati e al loro pellegrinaggio a Lourdes.
I Cavalieri di San Giovanni risiedono qui dal 1312, quando ottennero dal papa i beni confiscati ai Templari. Le soppressioni napoleoniche del 1806 segnarono una battuta d'arresto nelle loro attività: il Priorato e la chiesa dei Cavalieri vennero demanializzati e usati come alloggi popolari e magazzini. Solo nel 1842 i Cavalieri tornarono alla loro antica sede, grazie ad un personaggio davvero affascinante: l'arciduca d'Austria Federico Ferdinando d'Asburgo, nipote dell'Imperatore Ferdinando I.
Giovanissimo, appena ventunenne, giunse a Venezia come ammiraglio della flotta imperiale ed essendo anche lui Cavaliere di San Giovanni, fu molto colpito dalle tristi condizioni in cui versava l'antico Priorato. Pregò allora lo zio imperatore di ridare ai Cavalieri la chiesa e il Priorato e fu fatto.
Federico rimase molto legato al Priorato di Venezia: a soli 26 anni morì in una stanza attigua alla chiesa dove venne poi sepolto. Le cronache ufficiali parlano di ittero, ma recenti studi condotti dallo storico Robert Dauber hanno portato alla luce una storia ben diversa: l'arciduca avrebbe avuto una relazione con una donna che lavorava al Priorato, Maria Adelaide, di 13 anni più grande di lui. La coppia avrebbe anche avuto una figlia, Giuseppina, affidata ad un convento per non creare scandalo… Ma la storia d'amore finì e Federico avrebbe deciso di togliersi la vita. Quando lo trovarono morto stringeva nella mano destra una poesia dedicata appunto a Maria Adelaide…
Per ripercorrere le tracce dei vari ordini cavallereschi che avevano sede a Venezia o conoscere la loro storia e curiosi aneddoti legati ai loro adepti, contattaci subito! Le nostre guide ti accompagneranno alla scoperta del passato di Venezia con una visita guidata privata costruita su misura per te!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Veronica Franco: la donna più discussa della Serenissima

Presenze illustri
Tra le varie figure femminili veneziane del passato, sicuramente una delle più interessanti e, per molti lati moderna, è Veronica Fra...
VediVenezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediI post più letti
Chioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
VediVenezia: Il cuore di pietra della Basilica di San Marco

Opere e luoghi poco noti
Se siete in visita alla Basilica di San Marco e vi siete appena accomiatati dalla meravigliosa visione della Pala d’Oro (assolutament...
VediVenezia: Mappa di Venezia, cosa sapere prima di partire

Lo sapevate che...
Lo sapevate che Venezia non è un’unica grande isola ma un insieme di ben 117 piccole isole collegate tra di loro da oltre 400 ponti?...
VediVenezia: Le origini dello Spritz

Tradizioni popolari
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
Vedi