- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- I guerrieri etiopi di Andrea Brustolon nel Museo Cà Rezzonico di Venezia
I guerrieri etiopi di Andrea Brustolon nel Museo Cà Rezzonico di Venezia
Opere e luoghi poco noti
I guerrieri etiopi di Andrea Brustolon nel Museo Cà Rezzonico di Venezia
Il meraviglioso palazzo della famiglia Rezzonico sul Canal Grande di Venezia conserva incredibili tesori risalenti al XVIII secolo, epoca in cui la città di Venezia viveva un periodo di forte decadenza politica (che nel 1797 porterà alla conquista napoleonica), ma di incredibile fioritura artistica.
Già nella prima sala, il cosiddetto salone da ballo, i visitatori restano senza parole di fronte alla bellezza delle sfarzose decorazioni rococò…
L'estro, la fantasia e la ricerca dell'esotico e del ‘mostruoso' portata avanti dagli artisti del tempo è ben rappresentata dagli incredibili guerrieri etiopi scolpiti nel 1706 dall'intagliatore bellunese Andrea Brustolon per la nobile famiglia Venier. Si tratta di altissimi nudi virili armati di clava e dotati di bianchissimi occhi in pasta vitrea.
Il resto della'fornitura' d'arredo scolpita dall'artista per conto della famiglia Venier, considerata il massimo capolavoro dell'intaglio veneto del primo Settecento, continua anche nella sala 9 del museo e si compone di ben 40 elementi; il pezzo più celebre è la consolle porta vasi che raffigura nella parte inferiore, l'Allegoria della forza rappresentata da Ercole, ma vi sono anche moretti, putti, cariatidi in ebano con gli occhi in pasta vitrea, le allegorie delle quattro Stagioni e dei cinque Elementi.
Per ammirare le splendide opere di Andrea Brustolon e gli altri tesori custoditi a Ca' Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano potere acquistare comodamente online il biglietto singolo o il Museum Pass, che vi permetterà di accedere anche agli altri musei della Fondazione Musei Civici Veneziani.
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi