- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- I bussolai, tipici biscotti pasquali di Burano

I bussolai, tipici biscotti pasquali di Burano
I ‘bussolai’ sono biscotti tipici della tradizione veneziana e derivano il loro nome dalla parola ‘busa’ che significa ‘buco’ a ricordare la loro forma a ciambella. Questi biscotti sono conosciuti anche con il nome di ‘buranelli’ perché sono stati creati proprio nell’isola di Burano.
L’origine dei bussolai è molto antica: è un dolce che veniva preparato e viene tutt’ora preparato in occasione delle festività di Pasqua: era usanza infatti, che le donne del posto, qualche giorno prima della festa, si recassero nei forni dei panifici o delle pasticcerie per far cuocere il l’impasto dei loro bussolai.
I buranelli presentano un impasto giallo, ricco di nutrienti. Gli ingredienti principali sono infatti, uova, farina, zucchero e burro. Si tratta quindi di un alimento ricco e sano e una volta cotti, questi buonissimi biscotti potevano durare a lungo nel tempo. Per questo motivo, in passato, in mancanza di una adeguata alimentazione, le mogli dei pescatori preparavano loro questi dolciumi per affrontare le lunghe giornate di pesca.
In aggiunta, il bussolà, se aromatizzato alla vaniglia o al rum o al limone, veniva avvolto nella biancheria per diffondere il suo gradevole profumo nei cassetti.
Il bussolà buranello può presentare altre forme oltre a quella tradizionale a ciambella: quella ad ‘esse’ o quella a bastoncino.
La nascita delle ‘Esse’ di Burano è tutta leggendaria: si racconta che tanto tempo fa, un ristoratore di Burano chiese a un fornaio locale di preparare dei dolci da poter offrire ai propri commensali da ammollare nel vin dolce perché il classico buranello era troppo grande per poterlo far entrare in un bicchiere. Allora il fornaio creò con lo stesso impasto del bussolà, dei biscotti a forma di ‘esse’, decisamente più comodi da ‘mogiar’ nel vin santo.
Non c’è niente di meglio che concludere un ricco pasto con un bel bicchiere di vin dolce e un buon bussolà! Visitate Venezia e le sue bellissime isole lagunari, in particolare Burano, patria del celebre biscotto, prenotando una delle nostre esperienze nelle isole veneziane!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 13 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Giustino e Ermenegilda Martiri. - 13 aprile 1487: su ordin...
VediVenezia: Cosa accadde l'11 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Lio I Papa e San Eustorgio de Milan Vescovo. - 11 aprile 1587...
VediVenezia: Cosa accadde il 12 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Lio Vescovo e San Giulio I Papa. - 12 aprile 1178: il Doge Se...
VediVenezia: Cosa accadde il 10 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Saturnino - 10 aprile 1508: incattiviti per la sconfitta nell...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi