- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- I castelli di Romeo e Giulietta a Montecchio Maggiore

I castelli di Romeo e Giulietta a Montecchio Maggiore
In provincia di Vicenza, nella piccola cittadina di Montecchio Maggiore, vi sono due castelli che si guardano da due alture vicine… Secondo una leggenda diffusasi a metà Ottocento, Luigi da Porto, nello scrivere la sua Historia novellamente ritrovata - dalla quale William Shakespeare avrebbe tratto la tragedia Romeo e Giulietta - si sarebbe ispirato proprio a questi due castelli localizzati non lontano dalla sua villa di Montorso Vicentino. Oggi le due rocche vengono chiamate ‘i Castelli di Romeo e Giulietta’.
Luigi Da Porto, uomo d’armi e letterato vicentino (1485-1529), scrisse la novella nella sua dimora di Montorso Vicentino, dove si era ritirato dopo aver abbandonato la vita militare in seguito ad una grave ferita al volto riportata in battaglia. Dalle finestre della sua villa vedeva questi due castelli quasi in contrapposizione tra loro: questa immagine potrebbe essere stata di ispirazione all’ideazione della novella, anche tenendo conto dell’accostamento tra il nome di Montecchio e quello di Montecchi, attribuito dal Da Porto alla famiglia di Romeo.
La leggenda che attribuisce le due rocche alle famiglie veronesi dei Montecchi e dei Capuleti, facendone le dimore di Romeo e Giulietta, entrò con forza nel folclore popolare alla metà dell’Ottocento, cioè in pieno clima romantico, periodo in cui era molto sentito il fascino delle rovine medioevali, soprattutto se usate come ambientazione per vicende suggestive e affascinanti.
Nonostante i due castelli si trovino in provincia di Vicenza, è Verona la città dei due due sfortunati amanti... Se siete interessati a ripercorrere le loro vicende, uno dei percorsi proposti dal nostro Your Own Verona è proprio un tour alla scoperta dei luoghi di Giulietta e Romeo a Verona!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Veronica Franco: la donna più discussa della Serenissima

Presenze illustri
Tra le varie figure femminili veneziane del passato, sicuramente una delle più interessanti e, per molti lati moderna, è Veronica Fra...
VediVenezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediI post più letti
Chioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
VediVenezia: Il cuore di pietra della Basilica di San Marco

Opere e luoghi poco noti
Se siete in visita alla Basilica di San Marco e vi siete appena accomiatati dalla meravigliosa visione della Pala d’Oro (assolutament...
VediVenezia: Mappa di Venezia, cosa sapere prima di partire

Lo sapevate che...
Lo sapevate che Venezia non è un’unica grande isola ma un insieme di ben 117 piccole isole collegate tra di loro da oltre 400 ponti?...
VediVenezia: Le origini dello Spritz

Tradizioni popolari
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
Vedi