- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- I dipinti di Tiziano nella Sacrestia della Basilica della Salute
I dipinti di Tiziano nella Sacrestia della Basilica della Salute
Presenze illustri
I dipinti di Tiziano nella Sacrestia della Basilica della Salute
La chiesa della Salute è uno dei luoghi religiosi più importanti di Venezia… è stata eretta per ricordate la fine della terribile pestilenza del 1631, una ricorrenza ancora oggi molto sentita dai veneziani che si festeggia il 21 novembre di ogni anno!
La chiesa è anche uno scrigno di opere d’arte: nella sacrestia della Basilica spiccano, tra gli altri, tre tele realizzate da Tiziano per il comparto centrale del soffitto della chiesa di Santo Spirito in Isola, oggi distrutta, che raffigurano Abramo ed Isacco, Davide e Golia e L’uccisione di Abele. Le figure sono potenti e fortemente scorciate, rivelando le influenze dello stile di Michelangelo che Tiziano conosceva ed ammirava.
La chiesa di Santo Spirito in Isola si trovava nell’omonima isoletta, situata nella laguna di Venezia, tra Poveglia e San Clemente. Dal 1430 vi risiedevano gli Eremitani, che ricostruirono la chiesa su progetto del Sansovino.
Originariamente, le tre tele erano state commesse a Giorgio Vasari nel 1541 ma, dopo il suo rientro a Roma, la loro esecuzione venne affidata a Tiziano. La scelta dei soggetti rientrava nel complessivo programma iconografico della chiesa, incentrato sugli episodi dell’antico testamento in cui è prefigurato il sacrificio di Cristo. Le opere vennero portate a compimento entro il 1544 e rappresentano una delle testimonianze più significative del momento manierista del pittore: ciò si evidenzia nella veemenza plastica delle figure e nell’articolazione delle pose esaltata da una forte visione di scorcio dal basso verso l’alto, indubbiamente influenzata da due dei principali rappresentanti del manierismo tosco-romano, Giuseppe Porta detto il Salviati e Giorgio Vasari, che avevano lavorato per qualche tempo in laguna.
Oltre alle tele del Tiziano, la sacrestia della Basilica della Salute custodisce anche Le nozze di Cana del Tintoretto ed altri capolavori di Palma il Giovane e del Padovanino… La visita a questo straordinario luogo, ancora poco conosciuto, è inclusa in uno dei nostri itinerari privati dedicati a Tintoretto!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi