- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- I Dossali della Sala Capitolare della Scuola Grande di San Rocco a Venezia
I Dossali della Sala Capitolare della Scuola Grande di San Rocco a Venezia
Opere e luoghi poco noti
I Dossali della Sala Capitolare della Scuola Grande di San Rocco a Venezia
Quando si visita la Scuola Grande di San Rocco a Venezia - forse uno dei monumenti più significativi della città lagunare - si rimane sempre colpiti dagli incredibili teleri realizzati da Jacopo Tintoretto nella seconda metà del’500… La Scuola, però, custodisce anche molti altri tesori!
La Sala Capitolare, ad esempio, è interamente rivestita da dossali in noce racchiusi tra bizzarre sculture allegoriche realizzate da Francesco Pianta tra il 1657 e il 1676.
È lo scultore stesso a fornire i titoli e le descrizioni delle sue opere nel lungo cartiglio sorretto dalla statua di Mercurio, posta alla sinistra del portale dello Scalone. Nell’insieme si tratta di un programma iconografico moraleggiante, basato sulla contrapposizione di vizi e virtù e concluso con un omaggio alle arti della scultura e della pittura.
Seguiamo l’ordine indicato dallo scultore! Si comincia con la Malinconia, rappresentata come un uomo dal viso triste e dai lunghi capelli ondulati, avvolto in un ampio mantello; l’Onore, raffigurato come un bel giovane dai lineamenti delicati, con bandiera, collana e scettro; l’Avarizia, un personaggio austero dalla barba fluente, che reca sotto la cintura libri di conti e sacchetti di monete; l’Ignoranza, di una bruttezza animalesca; la Scienza, rappresentata come un vecchietto intento a leggere il libro.
Abbiamo poi la Distinzione del bene dal male (un giovane nudo visto di spalle); il Furore alato, incatenato e bendato; la Spia, con il volto coperto… Tra questi ultimi trova posto la magnifica Libreria con i suoi cinque scaffali colmi di volumi (ben 64!), un capolavoro assoluto nel campo della scultura lignea per il realismo con cui sono resi tutti i suoi elementi.
Seguono lo Scandalo, un vecchio barbuto vestito elegantemente - gli strumenti musicali ai suoi piedi indicano che trascura le cose gravi e si preoccupa di quelle vane; il Piacere onesto, un giovane di bell’aspetto, dai lunghi capelli; la Scultura rappresentata dall’oratore Cicerone ed, infine, la Pittura, l’ultima eseguita da Pianta, ovviamente impersonata da Tintoretto. Gli strumenti di lavoro del pittore mettono in luce ancora una volta uno straordinario virtuosismo esecutivo.
Se desiderate visitare la Scuola Grande di San Rocco con un’esclusiva visita guidata privata contattateci subito! Il tour include anche la visita alla Gallerie dell'Accademia di Venezia.
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi