- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- I Giardini pubblici di Venezia e l'Inquisizione

I Giardini pubblici di Venezia e l'Inquisizione
I Giardini pubblici di Venezia, dove si trovano anche i famosi padiglioni della Biennale, sono un luogo perfetto per chi vuole rilassarsi passeggiando fra i viali alberati, lontano dalla confusione di Piazza San Marco.
Ma dove ora si apre l'ingresso ai Giardini un tempo sorgeva un luogo decisamente poco rilassante: la chiesa dedicata a San Domenico, con annesso un grande convento domenicano che dal 1560 fu la sede dell'Inquisizione a Venezia.
L'Inquisizione a Venezia svolse molti processi contro personaggi stravaganti, alchimisti, maghi, astrologi ma soprattutto eretici, ebrei e marrani (ebrei ufficialmente convertiti al cattolicesimo ma che continuavano a professare in segreto la loro antica religione), da sempre categorie scomode e ‘sospette', periodicamente vittime di ondate di intolleranza.
Davanti alla chiesa c'era il ponte di San Domenico (demolito quando è stato interrato il canale per creare Via Garibaldi) e ogni anno, il 29 aprile, giorno di Santa Caterina da Siena monaca domenicana, su questo ponte avveniva il rogo dei libri proibiti. L'indice dei libri proibiti era un elenco di testi il cui contenuto veniva considerato dall'autorità ecclesiastica non corretto sul piano strettamente teologico, se non addirittura immorale.
Per decreto del governo napoleonico nel 1797 la Santa Inquisizione a Venezia fu abolita e nel 1806 il complesso conventuale di San Domenico fu interamente demolito, insieme ad altre chiese, per costruire i nuovi Giardini pubblici, su progetto dell'architetto Giannantonio Selva.
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi