- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- I graffiti degli antichi mercanti nel Fontego dei Tedeschi a Venezia
I graffiti degli antichi mercanti nel Fontego dei Tedeschi a Venezia
Curiosità storiche
I graffiti degli antichi mercanti nel Fontego dei Tedeschi a Venezia
Ogni palazzo che sorge lungo il Canal Grande ha una curiosità o un mistero da svelare...
Dopo essere stato per circa due secoli il palazzo delle Poste, il Fontego dei Tedeschi è stato da poco riaperto in seguito ad un lungo restauro che lo ha trasformato in un lussuoso centro commerciale.
Il palazzo è stato costruito nel 1508, dopo che un grande incendio aveva distrutto l’edificio precedente. Inizialmente era destinato all’approdo e allo stoccaggio delle merci trasportate da mercanti tedeschi o fiamminghi... All’epoca la Repubblica era cosmopolita e tutti i mercanti stranieri erano i benvenuti, ma sempre tenuti sotto stretto controllo da parte delle autorità!
All’interno della struttura, salendo al primo piano, è possibile trovare numerose iscrizioni, monogrammi e simboli mercantili incisi sui marmi delle balconate dai mercanti tedeschi: si tratta di oltre duecento testimonianze che ancora oggi rappresentano un esempio forse unico al mondo di marchi corporativi rinascimentali.
Anche la facciata che dà sul Canal Grande riserva delle sorprese, come le raffigurazioni di un doppio giglio e di una sorta di pentacolo formato in realtà da due mazze che si trovano sotto i davanzali delle finestre centrali. Si tratterebbe, secondo alcuni studiosi di stemmi legati ai fratelli Fugger, i banchieri tedeschi più prestigiosi nell’Europa del ‘500.
Siete interessati a scoprire altri curiosi dettagli sugli edifici di Venezia? Contattateci per organizzare un esclusivo tour privato con le nostre esperte guide!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Acqua Alta: quando un fenomeno normale diventa tragico

Lo sapevate che...
Lo sapevate che il termine ‘Acqua Alta’ è un’espressione derivante dal dialetto veneziano con la quale gli abitanti definivano i...
VediVenezia: Marte, Adamo ed Eva: il Palazzo Ducale festeggia il loro ritorno

Opere e luoghi poco noti
Dopo quattro anni di delicato restauro, le tre statue quattrocentesche del grande artista Antonio Rizzo verranno esposte eccezionalment...
VediRomano D' Ezzellino: Perché si dice ‘Se non riesci a dormire conta le pecore’?

Modi di dire
Il tutto ebbe inizio a Romano d’Ezzelino in provincia di Vicenza quando Ezzelino da Romano che soffriva d’insonnia, assoldò un can...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
VediI post più letti
Venezia: Le luci rosse della Basilica di San Marco in memoria del povero ‘fornareto’

Misteri & Leggende
Se verso sera vi trovate ad aggirarvi nei pressi della Basilica di San Marco, date un’occhiata alla sua facciata sud…noterete due p...
VediTreviso: Perché il vino Prosecco si chiama appunto, Prosecco?

Lo sapevate che...
Il 7 luglio 2019 il Veneto e l’Italia tutta hanno brindato alle colline del Prosecco, ora Patrimonio Mondiale dell’Umanità! Lo ha ...
VediVenezia: Le origini dello Spritz

Tradizioni popolari
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
VediBelluno: Il mistero del Pietrificatore di Sospirolo

Misteri & Leggende
All’interno del Parco Nazionale delle Dolomiti, in provincia di Belluno, vi è il piccolo paesino di Sospirolo. Qui è nato un person...
Vedi