- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- I Grifoni del pavimento della Basilica di San Marco a Venezia
I Grifoni del pavimento della Basilica di San Marco a Venezia
Opere e luoghi poco noti
I Grifoni del pavimento della Basilica di San Marco a Venezia
Quando si entra per la prima volta nella Basilica di San Marco a Venezia non si può fare a meno di guardare in alto ed ammirare i 4000 mq di scintillanti mosaici che ricoprono le cupole e gli arconi del soffitto… Ma un osservatore attento noterà anche che sta camminando sopra un'incredibile opera d'arte, realizzata con fantastici marmi policromi.
Nel pavimento della Basilica di San Marco ci sono moltissimi intrecci geometrici ed animali, che hanno per lo più una funzione simbolica, come aquile (=saggezza divina), pavoni (=rinascita) ed aironi (sacrificio di Gesù Cristo).
Vi sono anche degli animali fantastici, i grifoni, che hanno il corpo di leone e la testa e le ali d'aquila. Secondo la mitologia, i grifoni facevano il nido vicino ai tesori e le loro uova erano d'oro.
Troviamo il grifone in moltissime culture antiche, come Babilonesi, Assiri e Persiani; nel Medioevo è presente in vari stemmi di famiglie nobiliari, in quanto gli erano attribuite innumerevoli virtù, soprattutto il coraggio, e nessun difetto; nelle chiese invece simboleggia il coraggio della Fede.
Anche nella cultura moderna il Grifone è tornato alla ribalta… Nei libri di J. K. Rowling Harry Potter, il piccolo mago che frequenta la scuola di Magia di Hogwarts, è membro della casa dei Grifondoro, considerati i maghi più coraggiosi!
La Basilica di San Marco a Venezia è aperta tutti i giorni con i seguenti orari:
Dal 1 novembre alla domenica di Pasqua
giorni feriali: 9.45 - 17.00 - domenica e festivi: 14.00 - 16.00
Dal lunedì di Pasquetta al 31 ottobre
giorni feriali: 9.45 - 17.00 - domenica e festivi: 14.00 - 17.00
Dal 1 aprile al 31 ottobre ti ricordiamo che è possibile prenotare l'ingresso skip-the-line ed evitare la lunga coda generalmente prevista all'entrata!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Veronica Franco: la donna più discussa della Serenissima

Presenze illustri
Tra le varie figure femminili veneziane del passato, sicuramente una delle più interessanti e, per molti lati moderna, è Veronica Fra...
VediVenezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediI post più letti
Chioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
VediVenezia: Il cuore di pietra della Basilica di San Marco

Opere e luoghi poco noti
Se siete in visita alla Basilica di San Marco e vi siete appena accomiatati dalla meravigliosa visione della Pala d’Oro (assolutament...
VediVenezia: Mappa di Venezia, cosa sapere prima di partire

Lo sapevate che...
Lo sapevate che Venezia non è un’unica grande isola ma un insieme di ben 117 piccole isole collegate tra di loro da oltre 400 ponti?...
VediVenezia: Le origini dello Spritz

Tradizioni popolari
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
Vedi