- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- I ritratti di Francesco Querini e Paola Priuli alla Fondazione Querini Stampalia
I ritratti di Francesco Querini e Paola Priuli alla Fondazione Querini Stampalia
Presenze illustri
I ritratti di Francesco Querini e Paola Priuli alla Fondazione Querini Stampalia
Il museo della Fondazione Querini Stampalia a Venezia è un luogo unico per conoscere la vita di Venezia ai tempi della Serenissima Repubblica.
Nella suggestiva sala degli Stucchi, per esempio, si possono ammirare due ritratti di famiglia assolutamente eccezionali, opera di Jacopo Palma il Vecchio (1480- 1528).
I due ritratti vennero commissionati in occasione delle nozze di Francesco Querini con Paola Priuli, celebrate il 23 aprile del 1528, come suggerito dal guanto dell’uomo, simbolo di impegno matrimoniale.
Purtroppo, a causa dell’improvvisa morte del pittore durante una pestilenza, il 30 luglio 1528, le due tavole rimasero incompiute. Proprio grazie alla loro incompiutezza, però, possiamo capire la tecnica utilizzata da Palma il Vecchio per dipingere: l’artista usava stendere diverse velature di colore sopra la campitura larga della base, mentre i dettagli venivano ricavati con la punta di pennello.
Nel ritratto di Francesco le mani sono solo appena abbozzate; in quello di Paola non sono stati terminati lo sfondo architettonico, il volto, parte del busto e le mani.
I volti dei due sposi mostrano comunque l’incredibile capacità dell’artista nell’interpretare il carattere delle persone da lui ritratte, come potrete notare nello sguardo timoroso e sfuggente della donna.
Oltre a Palma il Vecchio, la casa museo Querini Stampalia custodisce opere di altre grandi firme del passato, come Giambattista Tiepolo e Giovanni Bellini. A loro si aggiungono figure del calibro di Mario Botta e Carlo Scarpa che, negli ultimi decenni, hanno riqualificato alcuni spazi in chiave contemporanea… Il museo propone quindi un inedito mix di antico e contemporaneo, nel quale l’antica dimora della ricca famiglia Querini continua a sopravvivere intatta al piano nobile del palazzo.
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi