- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- I sette Sacramenti di Pietro Longhi

I sette Sacramenti di Pietro Longhi
In uno dei più bei musei di Venezia, la Fondazione Querini Stampalia a Santa Maria Formosa, si conserva un'interessante serie di dipinti di Pietro Longhi, che rappresentano i Sette Sacramenti. Tali dipinti vennero commissionati da Andrea Querini per adornare la sua camera da letto.
Nonostante rappresentassero scene sacre, le situazioni sono trattate da Pietro Longhi in maniera del tutto nuova, mettendo in luce soprattutto gli aspetti di vita quotidiana legati ai Sacramenti. I protagonisti sono infatti dei semplici borghesi veneziani intenti in pratiche domestiche.
Nel Battesimo, per esempio, al centro c'è il fonte battesimale, ma sul lato destro si vede una donna seminascosta dietro una colonna, sicuramente la madre del bambino, che per le leggi ecclesiastiche era considerata impura e quindi non poteva partecipare alla funzione.
Nella confessione, attorno alle figure pronte al pentimento, si vede un piccolo cagnolino; quando l'opera fu messa a stampa dal Pitteri, il cagnolino, considerato poco appropriato, fu sostituito da una pietra sepolcrale.
Tra i sette, il quadro più commovente è sicuramente ‘l'estrema unzione': vediamo una donna che si soffia il naso, lo scaldino per riscaldare il moribondo e lo spicchio di limone pronto per il rito…
La Casa Museo Querini Stampalia offre ai suoi visitatori un affascinante spaccato della Venezia nobiliare del '700... Dipinti, arredi, elementi architettonici e un'atmosfera intima e raffinata vi permetteranno di entrare in contatto con i fasti e le tradizioni del periodo d'oro della Serenissima. Acquistate online il biglietto per la Querini Stampalia e godetevi una visita unica nel suo genere!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Veronica Franco: la donna più discussa della Serenissima

Presenze illustri
Tra le varie figure femminili veneziane del passato, sicuramente una delle più interessanti e, per molti lati moderna, è Veronica Fra...
VediVenezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediI post più letti
Chioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
VediVenezia: Il cuore di pietra della Basilica di San Marco

Opere e luoghi poco noti
Se siete in visita alla Basilica di San Marco e vi siete appena accomiatati dalla meravigliosa visione della Pala d’Oro (assolutament...
VediVenezia: Mappa di Venezia, cosa sapere prima di partire

Lo sapevate che...
Lo sapevate che Venezia non è un’unica grande isola ma un insieme di ben 117 piccole isole collegate tra di loro da oltre 400 ponti?...
VediVenezia: Le origini dello Spritz

Tradizioni popolari
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
Vedi