- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- I tesori del Battistero di San Marco a Venezia

I tesori del Battistero di San Marco a Venezia
Al riparo dalla confusione dei visitatori che ogni giorno affollano la basilica di San Marco a Venezia c'è il battistero, un luogo affascinante e pieno di tesori nascosti.
Vi si può ammirare per esempio la tomba del doge Andrea Dandolo, colui che diede al Battistero il suo aspetto attuale nel corso del XIV secolo.
Questo doge fu l'ultimo ad essere sepolto nella basilica di San Marco e il suo monumento funebre è un capolavoro di scultura gotica: opera dei De Sanctis, è decorato con bellissimi rilievi che rappresentano il Martirio di Sant'Andrea e di San Giovanni Evangelista, mentre sull'urna c'è il corpo disteso del doge.
Al centro della sala campeggia lo splendido fonte battesimale in marmo e bronzo, opera del celebre scultore rinascimentale Jacopo Sansovino, che realizzò a bassorilievo sul coperchio otto comparti che rappresentano quattro scene della vita del Battista e i quattro Evangelisti, in cima la statua di San Giovanni Battista, opera di Francesco Segala.
L'altare è costituito da un grosso masso di granito rosso, portato qui da Tiro nel 1126 e dal quale, secondo la tradizione, Cristo avrebbe parlato alle folle.
Non si può poi non parlare della splendida decorazione musiva, realizzata nel XIV secolo, che racconta la vita del Battista, tra cui campeggia la splendida scena della danza di Salomè.
Il battistero di San Marco a Venezia è visitabile dal martedì al sabato solo con il tour La Basilica di San Marco e suoi tesori, prenotabile online su venetoinside.com.
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Veronica Franco: la donna più discussa della Serenissima

Presenze illustri
Tra le varie figure femminili veneziane del passato, sicuramente una delle più interessanti e, per molti lati moderna, è Veronica Fra...
VediVenezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediI post più letti
Chioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
VediVenezia: Il cuore di pietra della Basilica di San Marco

Opere e luoghi poco noti
Se siete in visita alla Basilica di San Marco e vi siete appena accomiatati dalla meravigliosa visione della Pala d’Oro (assolutament...
VediVenezia: Mappa di Venezia, cosa sapere prima di partire

Lo sapevate che...
Lo sapevate che Venezia non è un’unica grande isola ma un insieme di ben 117 piccole isole collegate tra di loro da oltre 400 ponti?...
VediVenezia: Le origini dello Spritz

Tradizioni popolari
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
Vedi