- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Il Banco Rosso nel Ghetto di Venezia

Il Banco Rosso nel Ghetto di Venezia
Da sempre nell'immaginario collettivo, grazie anche ad una famosa commedia di William Shakespeare ‘Il Mercante di Venezia', gli Ebrei vengono visti come usurai pieni di denaro e avidi. In realtà non tutti sanno che essi erano costretti a fare gli usurai, perché lo imponevano fin dal Medioevo le leggi dei paesi in cui risiedevano, dal momento che la Chiesa considerava peccato il prestare denaro ad interesse.
A Venezia, dove venne creato il primo Ghetto del mondo, esistevano tre banchi dove si poteva impegnare un oggetto in cambio di un prestito in denaro. Prestatori di denaro ebrei sono documentati a Venezia già nel XIV secolo ma la loro regolamentazione avvenne nel corso del ‘500 quando il Ghetto fu istituito; lo stato stesso incentivava l'attività di questi banchi, per avere meno poveri di cui occuparsi.
Questi tre banchi, il rosso il verde e il nero, sopravvissero fino alla fine della Repubblica (1797), poi se ne perse il ricordo. Fortunatamente oggi è possibile visitare di nuovo uno di questi banchi, il Banco Rosso, che recentemente è stato restaurato e adesso è aperto ai visitatori. Il suo nome deriva dalla ricevuta di colore rosso che i clienti ricevevano quando lasciavano in pegno un oggetto e si pensa che il termine bancario ‘andare in rosso', derivi proprio da questo antico banco di pegni veneziano.
Se volete saperne di più e visitare questo antico luogo con 'Your Own Venice' potrete organizzare il vostro itinerario accompagnati da un'esperta guida locale!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi