- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Il Barco della Regina di Cipro Caterina Corner ad Altivole

Il Barco della Regina di Cipro Caterina Corner ad Altivole
Uno dei personaggi più affascinanti della storia di Venezia è sicuramente la regina di Cipro, Caterina Corner (1454- 1510).
Appena diciottenne, sposò il re di Cipro, Giacomo di Lusignano, per poi restare vedova solo un anno dopo le nozze. Nel 1489, a causa delle pressioni familiari e del governo della Repubblica di Venezia, fu costretta a cedere l'isola alla Serenissima.
Come ‘premio di consolazione' la Signoria Veneziana le diede il feudo di Asolo e le permise di mantenere il titolo di Regina.
Così, nel 1491, Caterina fece costruire nella località di Altivole un palazzo che assolveva a più funzioni: luogo di svago e di delizia, centro amministrativo e difensivo. La Regina ne fece la sua corte e il palazzo divenne in breve tempo un centro umanistico frequentato dai massimi rappresentanti veneti della cultura rinascimentale, quali Pietro Bembo, che qui compose i suoi ‘Asolani' (1505), e Ruzante.
Alla morte di Caterina nel 1510, l'edificio passò agli eredi testamentari, ai quali erano state raccomandate la custodia e l'ultimazione del palazzo… I desideri di Caterina non vennero mai esauditi: non più abitati dai Corner, il complesso e i giardini caddero in stato di abbandono. Già nel XVIII secolo l'unico edificio ancora esistente era un barco, una struttura longitudinale che conserva ancora qualche traccia dell'antico splendore del complesso.
Ancora oggi si possono ammirare la piccola cappella gentilizia, la loggia centrale decorata con affreschi rappresentanti Nereidi, delfini e festoni e una fontana in marmo dove un tempo zampillava l'acqua.
L'intera superficie della facciata è decorata con affreschi cinquecenteschi, ancora conservati in ampi tratti, raffiguranti disegni geometrici e scene mitologiche.
Altivole si trova a circa 40 minuti da Treviso… Se vi trovate nelle vicinanze, vi consigliamo una tappa in questo affascinante luogo, testimonianza dei fasti della Serenissima nella terraferma. Su venetoinside.com potrete prenotare online il vostro trasferimento privato e raggiungere la località in modo comodo e veloce!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi