- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Il Bucintoro e la festa della Sensa a Venezia

Il Bucintoro e la festa della Sensa a Venezia
La festa della Sensa (cioè la festa dell'Ascensione, 40 giorni dopo Pasqua), era una festività importantissima per la Repubblica di Venezia.
In occasione dei festeggiamenti avveniva una particolare cerimonia, chiamata ‘lo Sposalizio del Mare', che simboleggiava il dominio marittimo di Venezia. La cerimonia venne istituita intorno all'anno 1000 per commemorare la conquista della Dalmazia da parte del doge Pietro II Orseolo. Si svolgeva con una solenne processione di imbarcazioni, guidata dalla nave del doge, che usciva dalla laguna attraverso la bocca di porto del Lido; arrivati davanti alla chiesa di San Nicolò, il doge lasciava cadere un anello consacrato nel mare e con le parole ‘Ti sposiamo, mare. In segno di vero e perpetuo dominio' dichiarava Venezia e il mare indissolubilmente uniti.
L'imbarcazione usata dal Doge durante lo Sposalizio del Mare era il Bucintoro, una galea lussuosissima, che per il resto dell'anno rimaneva chiusa nell'Arsenale. L'ultimo e più magnifico dei Bucintori venne commissionato dal Senato nel 1719 ma venne distrutto nel 1798 dagli occupanti francesi in spregio verso l'abolita Repubblica di Venezia e per ricavarne l'abbondante oro delle decorazioni. Lo scafo venne convertito in cannoniera e quindi in prigione galleggiante.
Per farci un'idea di quanto splendido dovesse apparire l'ultimo Bucintoro, possiamo recarci al Museo dell'Arsenale, dove si trova un suo modellino, e al Museo Correr, nel quale si conservano i pochi frammenti rimasti delle sontuose decorazioni completamente ricoperte d'oro. Il nome Bucintoro deriva dal veneziano buzino d'oro, ovvero burcio (un tipo di imbarcazione) d'oro.
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Veronica Franco: la donna più discussa della Serenissima

Presenze illustri
Tra le varie figure femminili veneziane del passato, sicuramente una delle più interessanti e, per molti lati moderna, è Veronica Fra...
VediVenezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediI post più letti
Chioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
VediVenezia: Il cuore di pietra della Basilica di San Marco

Opere e luoghi poco noti
Se siete in visita alla Basilica di San Marco e vi siete appena accomiatati dalla meravigliosa visione della Pala d’Oro (assolutament...
VediVenezia: Mappa di Venezia, cosa sapere prima di partire

Lo sapevate che...
Lo sapevate che Venezia non è un’unica grande isola ma un insieme di ben 117 piccole isole collegate tra di loro da oltre 400 ponti?...
VediVenezia: Le origini dello Spritz

Tradizioni popolari
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
Vedi