- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Il campanile di Thiene

Il campanile di Thiene
Tra i numerosi campanili che punteggiano il territorio del Veneto, ce n’è uno che vanta una caratteristica unica: si tratta della torre civica di Thiene, amena cittadina della provincia di Vicenza, che vanta un vero e proprio sottopassaggio.
La torre, nota anche con il nome di ‘campanile del Serlio’, fu costruita tra il 1640 e il 1655 su un progetto del 1549 del celebre architetto bolognese Sebastiano Serlio (1475 – 1552).
La torre è posizionata nel cuore della città come una ‘sentinella’, tra piazza Duomo e piazza Chilesotti: il sottopassaggio attraversa la base del campanile mediante due ampi archi e pone in collegamento le due piazze fungendo da ‘cerniera’ tra i due spazi.
Le linee architettoniche della torre sono particolarmente eleganti e slanciate mentre al coronamento della torre è posta una lanterna ottagonale conclusa da un bulbo, sul quale è collocata una grande statua del patrono di Thiene San Giovanni Battista a protezione della città.
In onore del patrono, nel mese di giugno si svolge a Thiene una frequentatissima Festa patronale che culmina il 24 giugno, giorno di San Giovanni Battista, con un tradizionale concerto della banda cittadina e uno spettacolo pirotecnico.
Se state pianificando una visita a Vicenza, vi suggeriamo di ritagliarvi qualche ora per scoprire anche Thiene e la sua originale torre campanaria!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi