- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Il campanile pendente dell’isola di Burano nella laguna di Venezia
Il campanile pendente dell’isola di Burano nella laguna di Venezia
Curiosità storiche
Il campanile pendente dell’isola di Burano nella laguna di Venezia
La laguna di Venezia ha tantissime isolette che aspettano solo di essere scoperte. Burano è sicuramente una di queste: casette dai colori accesi, merletti da principesse, biscotti deliziosi e molto altro ancora!
Uno dei simboli dell’isola è il campanile pendente della chiesa di San Martino, costruita nel XVI secolo.
Attribuito all'architetto Andrea Tirali, che lo costruì tra il 1703 ed il 1714, è a pianta quadrata, con lato di 6,20 metri alla base, e alto 53 metri.
Sulla cuspide in mattoni poggia un elemento in pietra d’Istria più largo della sommità: tale elemento costituiva la base d’appoggio di un angelo in bronzo distrutto dall’uragano che colpì l’isola il 25 settembre 1867, poi sostituito da una croce di ferro.
Già in fase di costruzione la struttura subì i primi cedimenti, che progredirono lentamente fino al secondo dopoguerra, quando rapidi incrementi costrinsero il Comune di Venezia ad effettuare un intervento di consolidamento statico, conclusosi nel 1970.
Se desiderate visitare l’isola di Burano e i suoi angoli più nascosti vi proponiamo due tour di grande fascino tenuti da un’esperta guida locale: Gli angoli segreti di Burano e Visita guidata di Burano e dell’isola di San Francesco del Deserto. Di base, il percorso è lo stesso; il secondo tour prevede in aggiunta la visita del monastero di San Francesco del Deserto.
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Acqua Alta: quando un fenomeno normale diventa tragico

Lo sapevate che...
Lo sapevate che il termine ‘Acqua Alta’ è un’espressione derivante dal dialetto veneziano con la quale gli abitanti definivano i...
VediVenezia: Marte, Adamo ed Eva: il Palazzo Ducale festeggia il loro ritorno

Opere e luoghi poco noti
Dopo quattro anni di delicato restauro, le tre statue quattrocentesche del grande artista Antonio Rizzo verranno esposte eccezionalment...
VediRomano D' Ezzellino: Perché si dice ‘Se non riesci a dormire conta le pecore’?

Modi di dire
Il tutto ebbe inizio a Romano d’Ezzelino in provincia di Vicenza quando Ezzelino da Romano che soffriva d’insonnia, assoldò un can...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
VediI post più letti
Venezia: Le luci rosse della Basilica di San Marco in memoria del povero ‘fornareto’

Misteri & Leggende
Se verso sera vi trovate ad aggirarvi nei pressi della Basilica di San Marco, date un’occhiata alla sua facciata sud…noterete due p...
VediTreviso: Perché il vino Prosecco si chiama appunto, Prosecco?

Lo sapevate che...
Il 7 luglio 2019 il Veneto e l’Italia tutta hanno brindato alle colline del Prosecco, ora Patrimonio Mondiale dell’Umanità! Lo ha ...
VediVenezia: Le origini dello Spritz

Tradizioni popolari
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
VediBelluno: Il mistero del Pietrificatore di Sospirolo

Misteri & Leggende
All’interno del Parco Nazionale delle Dolomiti, in provincia di Belluno, vi è il piccolo paesino di Sospirolo. Qui è nato un person...
Vedi