- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Il campo delle Gatte a Venezia

Il campo delle Gatte a Venezia
I nomi delle strade a Venezia possono essere davvero strani… Per esempio, camminando per il sestiere di Castello, ci si imbatte nel Campo delle Gatte!
Sarebbe bello immaginarsi il campo pieno di felini miagolanti, intenti a prendersi il fresco all'ombra delle case, ma in realtà questo nome significa tutt'altro…
Secondo Giuseppe Tassini, che ha scritto nel 1863 un poderoso volume sulla toponomastica veneziana, il nome deriverebbe dai delegati pontifici, che vennero ospitati nel vicino palazzo del gran priorato dell'Ordine di Malta, fino a quando la Repubblica di Venezia non offrì a Pio IV l'attuale Palazzo della Nunziatura (o dei Nunzi Apostolici) già Gritti.
Nel 1544 qui risiedette come legato pontificio l'umanista Giovanni della Casa, autore del celebre 'Galateo'.
Il Campo delle Gatte fu anche il luogo in cui il poeta Ugo Foscolo risiedette insieme alla madre e alla sorella; le sue prime esperienze letterarie (e amorose, con la famosa nobildonna Isabella Teotochi Albrizzi), avvennero proprio fra queste mura!
Una lapide sul muro dell'edificio lo ricorda:
Dal 1792 al 1797 tra liberi studi
qui maturò la triste e ardente giovinezza
di Ugo Foscolo vissuto per le lettere per le armi per l'Italia
serbato dal fiero animo alla povertà e all'esilio
assunto alla gloria tra i grandi poeti della patria
Avete voglia di conoscere altre affascinanti curiosità su Venezia? Le nostre guide possono accompagnarvi alla scoperta di aneddoti e curiosi luoghi con un esclusivo itinerario privato di Venezia! Contattateci subito per maggiori informazioni!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Veronica Franco: la donna più discussa della Serenissima

Presenze illustri
Tra le varie figure femminili veneziane del passato, sicuramente una delle più interessanti e, per molti lati moderna, è Veronica Fra...
VediVenezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediI post più letti
Chioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
VediVenezia: Il cuore di pietra della Basilica di San Marco

Opere e luoghi poco noti
Se siete in visita alla Basilica di San Marco e vi siete appena accomiatati dalla meravigliosa visione della Pala d’Oro (assolutament...
VediVenezia: Mappa di Venezia, cosa sapere prima di partire

Lo sapevate che...
Lo sapevate che Venezia non è un’unica grande isola ma un insieme di ben 117 piccole isole collegate tra di loro da oltre 400 ponti?...
VediVenezia: Le origini dello Spritz

Tradizioni popolari
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
Vedi