- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Il Carnevale a Verona

Il Carnevale a Verona
Quando si parla di Carnevale tutti pensano subito a Venezia, ma anche le altre città del Veneto hanno delle antiche e suggestive tradizioni legate a questa festa…
Il Carnevale di Verona, ad esempio, può essere considerato il carnevale più antico d‘Europa, una festa arrivata fino ai giorni nostri, che continua a coinvolgere in maniera appassionata e viva tutta la popolazione veronese.
Risalente al tardo medioevo, il Carnevale di Verona (il nome originale è Bacanàl del Gnoco) è legato al medico Tomaso Vico che lasciò nel suo legato testamentario l’obbligo di distribuire annualmente alla popolazione del quartiere di San Zeno viveri ed alimenti.
Durante lei incursioni dei Lanzichenecchi di Carlo V (1521- 1531), la città di Verona era ridotta ad una carestia senza precedenti... Date le circostanze e la precarietà nel reperire le materie prime, i ‘pistori’ (fornai), non vendendo nemmeno quello già pronto, decisero di bloccare la produzione.
Il 18 giugno 1531 il popolo insorse in quel di San Zeno, dando l’assalto ai fornai e accaparrandosi pane e grano. La rivolta generale fu scongiurata grazie all’intervento di alcuni cittadini, che a proprie spese decisero di contribuire al rifocillamento degli abitanti più poveri del quartiere, nel numero di dodici e su nomina.
La tradizione dice che tra gli eletti ci fosse anche il Da Vico, indicato come ‘istruttore e restauratore’ del ‘Baccanale del Gnocco’ avendo di sua volontà distribuito viveri (pane, vino, burro, ecc.) ai ‘sansenati’.
Nella piazza di San Zeno esiste un tavolo in pietra: è proprio qui che venivano invitati i poveri nel venerdì precedente la quaresima, detto ‘Venardi Consolàr’ (venerdì consolatore).
…E così cominciò la tradizione del Carnevale a Verona.
Se vi trovate nella città scaligera in occasione del Carnevale, approfittatene per visitare la città con uno dei nostri affascinanti tour a Verona!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi