- you are here: Home
- Aneddoti e curiositÃ
- Il Carnevale di Sappada in cima alle Dolomiti

Il Carnevale di Sappada in cima alle Dolomiti
Quando si parla di carnevale, tutti pensano a quello di Venezia… Ma in Veneto ci sono tanti altri eventi legati al carnevale, che hanno radici nel folklore locale.
Un ottimo esempio è rappresentato dal carnevale di Sappada, dove il protagonista assoluto è il Rollate, una maschera che indossa una pesante pelliccia scura di montone con un grande cappuccio che avvolge completamente il capo, ornato da un ciuffo di lana rossa. Il volto è coperto da una maschera rigorosamente in legno che altera la voce di chi la indossa, con sguardo severo e baffi e sopracciglia scuri e molto folti.
Prende il nome dalle rolln, i rumorosi campanacci a forma di sfere metalliche che la maschera porta legati in vita con una catena e che fa risuonare al suo cammino.
In passato il Rollate era una maschera più cattiva, si racconta infatti che vestirsi da Rollate fosse un’occasione per vendicarsi delle offese subite e dissipare vecchi rancori. A quel tempo, nelle manifestazioni, erano preceduti dai pagliacci (pajazn), maschere colorate con un cappello a cono, che saltellavano loro intorno. Dopo la scomparsa dei pagliacci, il Rollate ha assunto il loro ruolo nell’intrattenere i bambini.
In passato, di norma, i Carnevali erano proibiti ai bambini perché si trattava di un rituale riservato unicamente agli adulti: se i bambini si avvicinavano troppo alle maschere venivano spaventati ed inseguiti! A Sappada non solo non potevano mascherarsi e partecipare al carnevale assieme agli adulti, ma venivano anche minacciati dalle maschere.
Il Rollate, in particolare, aveva il compito di minacciare ed impaurire i bambini che, quando sentivano il suono delle rolln avvicinarsi minacciosamente, scappavano ai piani più alti delle case o si rifugiavano al sicuro, terrorizzati.
Se volete partecipare al vivace carnevale di Sappada prenotate subito il vostro trasferimento online! Vi porteremo nel cuore delle Dolomiti per permettervi di prendere parte ad una delle più antiche e festose manifestazioni locali!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 4 marzo a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Casimiro di Cracovia. - 4 marzo 1476: a fatica riesce a venir...
VediVenezia: Cosa accadde il 3 marzo a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di Santa Cunegonda Imperatrice - 3 marzo 1043: il monastero e la chi...
VediVenezia: Cosa accadde il 2 marzo a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Simplicio Papa - 2 marzo 1429: eccezionale acqua alta che amm...
VediVenezia: Veronica Franco: la donna più discussa della Serenissima

Presenze illustri
Tra le varie figure femminili veneziane del passato, sicuramente una delle più interessanti e, per molti lati moderna, è Veronica Fra...
VediI post più letti
Venezia: Cosa accadde il 7 marzo a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Tommaso d'Aquino, è il Patrono dell'Arte Tipografica e Bibliografa ...
VediVenezia: Cosa accadde il 6 marzo a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Vitor e Vitorin - 6 marzo 1276: un decreto prescrive l'etÃ...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
VediVenezia: Il cuore di pietra della Basilica di San Marco

Opere e luoghi poco noti
Se siete in visita alla Basilica di San Marco e vi siete appena accomiatati dalla meravigliosa visione della Pala d’Oro (assolutament...
Vedi