- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Il Casino Sagredo a Venezia

Il Casino Sagredo a Venezia
Venezia è sempre stata famosa per la grandiosità delle sue feste, soprattutto nel periodo del Carnevale. Ma anche le feste dei privati, soprattutto i ricchi patrizi, erano caratterizzate da un' incredibile eleganza e anche da un lusso sfrenato.
I nobili veneziani creavano nei loro palazzi per le loro feste private degli ambienti appositi, chiamati ‘casini'. A Venezia ne sono rimasti pochi e nessuno è paragonabile al ‘Casino Sagredo', che fa parte dell'hotel Ca' Sagredo a Santa Sofia.
Si tratta di una serie di sei stanze ornate da stucchi e bassorilievi rappresentanti uccelli, animali esotici, simboli delle arti e trofei dalle tinte tenui. In una delle stanze si trovano rappresentati ai quattro angoli gli emblemi della pittura, della scultura, della musica e dell'architettura mentre sul soffitto appaiono tre comparti paesaggistici.
La decorazione, tra le più pregevoli del primo Settecento a Venezia, è stata effettuata dagli artisti luganesi Carpoforo Mazzetti e Abbondio Stazio nel 1718.
Dai sei diversi ambienti del Casino sono state ricavate due eleganti suite, complete di saloncino, che traggono il nome dai soggetti delle decorazioni.
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Acqua Alta: quando un fenomeno normale diventa tragico

Lo sapevate che...
Lo sapevate che il termine ‘Acqua Alta’ è un’espressione derivante dal dialetto veneziano con la quale gli abitanti definivano i...
VediVenezia: Marte, Adamo ed Eva: il Palazzo Ducale festeggia il loro ritorno

Opere e luoghi poco noti
Dopo quattro anni di delicato restauro, le tre statue quattrocentesche del grande artista Antonio Rizzo verranno esposte eccezionalment...
VediRomano D' Ezzellino: Perché si dice ‘Se non riesci a dormire conta le pecore’?

Modi di dire
Il tutto ebbe inizio a Romano d’Ezzelino in provincia di Vicenza quando Ezzelino da Romano che soffriva d’insonnia, assoldò un can...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
VediI post più letti
Venezia: Le luci rosse della Basilica di San Marco in memoria del povero ‘fornareto’

Misteri & Leggende
Se verso sera vi trovate ad aggirarvi nei pressi della Basilica di San Marco, date un’occhiata alla sua facciata sud…noterete due p...
VediTreviso: Perché il vino Prosecco si chiama appunto, Prosecco?

Lo sapevate che...
Il 7 luglio 2019 il Veneto e l’Italia tutta hanno brindato alle colline del Prosecco, ora Patrimonio Mondiale dell’Umanità! Lo ha ...
VediVenezia: Le origini dello Spritz

Tradizioni popolari
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
VediBelluno: Il mistero del Pietrificatore di Sospirolo

Misteri & Leggende
All’interno del Parco Nazionale delle Dolomiti, in provincia di Belluno, vi è il piccolo paesino di Sospirolo. Qui è nato un person...
Vedi