- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Il Casone di Valle Zappa: l’Olanda in laguna

Il Casone di Valle Zappa: l’Olanda in laguna
Se vi capita di passare per Campagna Lupia, fate una piccola deviazione perché qui si nasconde un piccolo gioiello, un pezzetto di Olanda nella laguna sud. Tra campi e barene, nella meravigliosa Valle Zappa, dove si allevano orate, branzini e anguille, spicca per la sua particolarità, un vecchio casone di caccia, conosciuto appunto, come il Casone di Valle Zappa.
Di certo è una visione alquanto bizzarra! Nessuno si aspetterebbe di trovare nel bel mezzo della laguna veneta un’abitazione in stile nordico! Ciò che lascia a bocca aperta è il fatto che nonostante la sua stranezza, l’edificio si inserisce perfettamente nel contesto lagunare dando al paesaggio un aspetto tipico dei racconti fantastici o delle saghe nordiche.
Oltre al casone, il complesso comprende una barchessa e una torre di avvistamento con scala esterna a chiocciola, sempre provvista di binocoli con cui osservare il paesaggio circostante e le numerose specie di uccelli che qui nidificano numerose. Un giardino curatissimo circonda le singolari costruzioni dove è possibile trovare tantissime specie vegetali e alberi da frutto.
Il Casone fu costruito tra il 1925 e il 1927 per volere del vecchio proprietario Mario Malvezzi. L’edificio fu progettato dall’architetto Duilio Torres che, appassionato di architettura nordica, costruì questo gioiello in stile nord-europeo particolare non solo all’esterno, ma anche all’interno. Ogni stanza infatti, è tinteggiata con un colore diverso perché gli ospiti, che vi dormivano la notte in attesa della battuta di caccia, dovevano farlo nella stanza il cui colore era abbinato alla botte di caccia assegnata loro dal capo caccia. La caccia in botte è una modalità tipica della laguna veneta e del delta del Po.
Sulla facciata del casone vi è lo stemma della famiglia degli Arrigoni Degli Oddi, proprietari dal 1867 al 1942. Oltre a questa, è posta anche una lapide in marmo che ricorda come il conte Ettore, famoso ornitologo, abbia abbattuto circa 51.303 uccelli tra il 1877 e il 1921. Oggi la sua raccolta è conservata al Museo di Zoologia a Roma.
Valle Zappa con il suo casone olandese è un posto meraviglioso dove anche grandi personalità come Ernest Hemingway e Salvator Dalì trassero ispirazione. Insomma, un angolo di laguna assolutamente da non perdere: fermatevi qualche minuto a contemplare il tramonto del sole sull’acqua e se siete fortunati potrete ammirare centinaia di fenicotteri rosa che spiccano il volo…
Vi piacerebbe scoprire le meraviglie della laguna veneta? Allora non perdetevi il nostro speciale tour ‘Girolaguna da Jesolo Lido: tour in bici & barca lungo il litorale della laguna veneta’!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Veronica Franco: la donna più discussa della Serenissima

Presenze illustri
Tra le varie figure femminili veneziane del passato, sicuramente una delle più interessanti e, per molti lati moderna, è Veronica Fra...
VediVenezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediI post più letti
Chioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
VediVenezia: Il cuore di pietra della Basilica di San Marco

Opere e luoghi poco noti
Se siete in visita alla Basilica di San Marco e vi siete appena accomiatati dalla meravigliosa visione della Pala d’Oro (assolutament...
VediVenezia: Mappa di Venezia, cosa sapere prima di partire

Lo sapevate che...
Lo sapevate che Venezia non è un’unica grande isola ma un insieme di ben 117 piccole isole collegate tra di loro da oltre 400 ponti?...
VediVenezia: Le origini dello Spritz

Tradizioni popolari
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
Vedi