- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Il cimitero ebraico al Lido di Venezia

Il cimitero ebraico al Lido di Venezia
Il Lido di Venezia è famoso in tutto il mondo per la mostra del cinema che qui si svolge ogni anno, frequentata da star italiane e internazionali.
Ma quest' isola nasconde anche un gioiello dell'arte medievale: il cimitero ebraico. La comunità ebraica di Venezia, una delle più importanti in Europa, ebbe il permesso dal governo della Serenissima Repubblica nel 1386 di avere un proprio cimitero, ma doveva essere lontano dalla città e quindi fu loro concesso un terreno sull'isola del Lido, che a quell'epoca era quasi del tutto disabitata.
Questo cimitero fu più volte ampliato e utilizzato ininterrottamente fino alla caduta della Repubblica di Venezia; durante il XIX secolo il cimitero fu quasi del tutto abbandonato e alcune parti furono espropriate per costruire il Tiro a volo.
Dal 1999 cominciarono i restauri e il recupero di molte lapidi, databili fra il 1550 e l'inizio del ‘700. Tra le lapidi ci sono quelle della poetessa Sarah Coppio Sullam, del rabbino Leone da Modena, e dell'intellettuale Simon Luzzatto, personalità di spicco della vita culturale del Ghetto nei secoli XVI e XVII.
Il cimitero ebraico del Lido, con la sua atmosfera romantica e suggestiva, è il luogo ideale da visitare per chi vuole fuggire dalla confusione del red carpet!
Il nostro tour di Venezia in bicicletta: itinerario guidato tra arte, storia e natura vi permetterà di scoprire i luoghi più interessanti del Lido di Venezia, compreso lo storico Cimitero ebraico, grazie a un rilassante giro in bicicletta guidati da un esperto accompagnatore!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi