- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Il cimitero ebraico di Conegliano

Il cimitero ebraico di Conegliano
Non tutti sanno che la città di Conegliano ha ospitato una delle più importanti comunità ebraiche del Veneto, sia dal punto di vista religioso, sia da quello sociale.
Attualmente, a Conegliano restano scarse tracce della presenza ebraica… La testimonianza più evidente è sicuramente il cimitero ebraico inaugurato nel 1545 sul colle del Cabalan, una delle aree più suggestive e panoramiche di tutta la città.
Il cimitero venne utilizzato per secoli dalla comunità ebraica di Conegliano, fino al 1882-84 quando venne dismesso dopo che agli ebrei venne concesso di seppellire i propri morti in una sezione riservata del cimitero comunale di San Giuseppe.
Abbandonato per decenni, anche a causa dell’estinguersi della locale comunità ebraica, e ridotto in condizioni di grave degrado, di recente il cimitero ebraico è stato recuperato dal Gruppo archeologico coneglianese su richiesta della Comunità ebraica di Venezia, che ne detiene la proprietà.
Nel cimitero si trovano circa centotrenta lapidi, per lo più orientate in direzione di Gerusalemme. Originariamente il cimitero ne contava di più, ma molte lapidi sono andate perse per l’incuria e gli smottamenti del terreno. Il materiale usato è arenaria o pietra calcarea, a seconda delle disponibilità economiche.
Le epigrafi più antiche, per la maggior parte in ebraico, riportano passi della Bibbia; quelle più recenti, ottocentesche, sono invece generalmente in italiano. Alcune lapidi presentano decorazioni con foglie, finte colonne o con l’indicazione della famiglia del defunto, ciascuna delle quali è contraddistinta da un diverso stemma simbolico: il gallo con luna, stelle e spiga si riferisce alla famiglia Luzzato; la torre con due leoni rampanti ai Grassini, lo scoiattolo ai Goneian o Conian, che ebbero tra i loro discendenti anche Lorenzo Da Ponte (Emanuele Conegliano), librettista di Mozart.
La splendida cittadina di Conegliano si trova solo a un’ora d’auto da Venezia ed è inclusa nel nostro tour privato nella marca trevigiana in partenza da Piazzale Roma.
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi