- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Il convento Domenicano della Santa Corona a Vicenza

Il convento Domenicano della Santa Corona a Vicenza
Nel centro di Vicenza sorge il gran complesso domenicano della Santa Corona, fondato negli anni sessanta del Duecento per ospitare la preziosa reliquia della Santa Spina, donata al vescovo di Vicenza Bartolomeo da Breganze (1259-70) dal re di Francia Luigi IX.
Il convento era costituito da due edifici e due chiostri.
Al lato settentrionale della chiesa è addossato il chiostro minore del XVII secolo con accanto l’edificio che un tempo ospitava la biblioteca, eretta tra il 1496 e il 1502 su probabile disegno di Rocco da Vicenza: oggi, purtroppo, l’area è inutilizzata a causa dei bombardamenti subiti durante la seconda guerra mondiale.
L’antica biblioteca separa il chiostro piccolo da un secondo chiostro di maggiori dimensioni, eretto nella seconda metà del Quattrocento, che presenta colonne in pietra di Vicenza ornate di capitelli gotici quattrocenteschi. L’architetto Francesco Muttoni, studioso di Andrea Palladio, progettò la loggia e la facciata occidentale in stile classico.
Fino alla fine della Repubblica di Venezia questo convento fu anche sede dell’Ufficio dell’Inquisizione, poi, durante la dominazione francese, l’antico convento fu adibito a collegio comunale; in seguito accolse un ospedale militare austriaco e successivamente alcune scuole (1867). Gli interventi successivi hanno portato alla realizzazione dell’attuale facciata con triplice ingresso di ordine ionico.
L’edificio rimase sede scolastica fino al 1962; nel 1987, l’intero complesso venne destinato a sede museale e furono avviati i primi interventi di restauro. Il Museo Naturalistico Archeologico è stato inaugurato solo nel settembre del 1991.
Su richiesta, il complesso di Santa Corona può essere incluso nel nostro Your Own Vicenza, la visita guidata privata di Vicenza interamente personalizzabile in base alle vostre esigenze!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi