- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Il criptoportico di Piazza Duomo a Vicenza

Il criptoportico di Piazza Duomo a Vicenza
Vicenza è famosa in tutto il mondo per i suoi monumenti cinquecenteschi, patrimonio dell’Unesco opera del grande architetto Andrea Palladio.
Ma Vicenza vanta anche un lungo passato, a volte nascosto sotto gli edifici odierni, come il Criptoportico sotto Piazza Duomo.
Nell’architettura dell’antica Roma, un criptoportico era un corridoio o una via di passaggio coperta, al livello del terreno o più spesso seminterrato, che supportava una struttura, tipo un foro o una villa, come corridoio di servizio non esposto alla vista.
Nell’estate del 1954, durante i lavori per la realizzazione della canonica della cattedrale di Vicenza, lungo il lato meridionale di Piazza Duomo, gli operai si imbatterono in una struttura compatta molto più dura della terra e ghiaia circostante, probabilmente un frammento di pavimento. Nel delimitare la struttura ci si accorse che, al di sotto, essa appariva vuota. Con l’aiuto di una torcia riuscirono a vedere quella che sembrava una canaletta, poco profonda e non molto lunga. È stato solo durante i lavori di pulizia e consolidamento che si scoprì la vera natura della struttra: un criptoportico di epoca romana.
Il criptoportico apparteneva a una domus romana, non conservata (ma viste le dimensioni del criptoportico certamente ricca), ubicata nel settore sudovest della città romana. È formato da tre bracci disposti a U e ha un’altezza di circa 2,75 metri.
Il criptoportico riceveva luce da 31 piccole finestrelle a bocca di lupo collocate nella parte alta dei lati interni, molto probabilmente in corrispondenza del giardino del peristilio soprastante. Vi si accedeva tramite una stretta scala, in parte corrispondente a quella tuttora in uso, che immetteva nel braccio settentrionale. Alcuni ambienti, per le raffinate pavimentazioni e gli intonaci, furono sicuramente utilizzati dalla famiglia proprietaria, mentre altri dovevano invece essere adibiti a magazzini e laboratori.
Attualmente, il criptoportico di Vicenza è aperto al pubblico… Se volete inserirlo nel vostro itinerario di visita a Vicenza, vi basterà indicarlo quando compilate la richiesta!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 3 marzo a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di Santa Cunegonda Imperatrice - 3 marzo 1043: il monastero e la chi...
VediVenezia: Cosa accadde il 2 marzo a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Simplicio Papa - 2 marzo 1429: eccezionale acqua alta che amm...
VediVenezia: Veronica Franco: la donna più discussa della Serenissima

Presenze illustri
Tra le varie figure femminili veneziane del passato, sicuramente una delle più interessanti e, per molti lati moderna, è Veronica Fra...
VediVenezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediI post più letti
Venezia: Cosa accadde il 4 marzo a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Casimiro di Cracovia. - 4 marzo 1476: a fatica riesce a venir...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
VediVenezia: Il cuore di pietra della Basilica di San Marco

Opere e luoghi poco noti
Se siete in visita alla Basilica di San Marco e vi siete appena accomiatati dalla meravigliosa visione della Pala d’Oro (assolutament...
VediVenezia: Mappa di Venezia, cosa sapere prima di partire

Lo sapevate che...
Lo sapevate che Venezia non è un’unica grande isola ma un insieme di ben 117 piccole isole collegate tra di loro da oltre 400 ponti?...
Vedi