- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Il cuore di pietra della Basilica di San Marco

Il cuore di pietra della Basilica di San Marco
Se siete in visita alla Basilica di San Marco e vi siete appena accomiatati dalla meravigliosa visione della Pala d’Oro (assolutamente da non perdere) a pochi passi da essa, verso l’uscita, date un’occhiata al pavimento che state calpestando … a un certo punto noterete una lastra di pietra diversa dalle altre che reca uno strano simbolo: un cuore che racchiude un riccio sormontato da un corno dogale. Questa rappresentazione ricorda che, al di sotto di questa lastra, è sepolto il cuore del 98° doge della Serenissima, Francesco Erizzo (1566-1646 – doge dal 1631-1646). Il riccio sotto al corno dogale è il simbolo della famiglia patrizia Erizzo e deriva dall’assonanza tra ‘riccio’ ed ‘Erizzo’. Le restanti spoglie del Doge si trovano vicino al suo luogo di nascita, nella Chiesa di San Martino Vescovo di Castello, in un monumento fatto scolpire mentre era ancora in vita da Mattia Carnero.
Questa è una delle tante curiosità che si nascondo tra le preziose lastre della splendida Basilica d’Oro! Volete scoprirne altre? Allora continuate a seguirci e se avete programmato una vacanza a Venezia, prenotate uno dei nostri tour dedicati alla Basilica di San Marco!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi