- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Il Doge Pietro Tradonico e l’isola di Poveglia nella laguna di Venezia
Il Doge Pietro Tradonico e l’isola di Poveglia nella laguna di Venezia
Curiosità storiche
Il Doge Pietro Tradonico e l’isola di Poveglia nella laguna di Venezia
L’isola di Poveglia, nella laguna di Venezia, è considerata dagli esperti del paranormale uno dei luoghi più infestati al mondo… Di solito ci si sofferma solo sulla storia recente, quando l’isola ospitava un ospedale psichiatrico, ma la sua ‘maledizione’ è cominciata molto prima, già agli albori della storia di Venezia!
Qui, infatti, nel’864 si insediarono le famiglie dei 200 fedelissimi servi del doge Pietro Tradonico. In seguito alle rivolte scaturite dall’uccisione del Tradonico, i suoi fedelissimi avevano ottenuto dal suo successore, Orso I Partecipazio, la concessione di terre e valli, con l’obbligo di censimento annuale e di atto d’omaggio da compiersi il secondo giorno di Pasqua, ed il diritto ad avere come governatore un castaldo ducale affiancato da 27 consiglieri locali.
Il Doge Pietro Tradonico era un nobile originario di Pola che cercò fin da subito di porre il Dogado di Venezia sotto la protezione dell’impero carolingio. Questo gli provocò dure opposizioni da parte dei notabili locali, tanto che fu pugnalato a morte il 13 settembre del 864 all’uscita dalla messa per l’anniversario della consacrazione della chiesa di San Zaccaria. Da allora, quel luogo venne considerato nefasto e fu proibito costruirvi, finché, all’indomani della Seconda guerra mondiale, i proprietari dell’hotel Danieli in Riva degli Schiavoni decisero che la maledizione era durata abbastanza e vi costruirono una nuova ala per l’albergo!
Se volete ascoltare altre affascinanti storie e curiosità su questa straordinaria città contattateci subito per organizzare una visita guidata privata a Venezia… Le nostre guide, che la conoscono perché la vivono ogni giorno, sapranno farvi conoscere il meglio di questa splendida città!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi