- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Il Giardino Giusti e il cipresso di Goethe

Il Giardino Giusti e il cipresso di Goethe
Non è un caso se l’Italia viene definita come ‘il paese dei giardini’… Ogni città, borgo o paesino ha un giardino, magari con una storia secolare nella quale le bellezze della natura si fondono con quelle storico- artistiche.
Questi nostri giardini non smettono mai di affascinare… Visitatori da ogni parte del mondo vengono ad ammirarli, ma anche nel passato furono meta di illustri viaggiatori.
A Verona, per esempio, si trova il bellissimo Giardino Giusti, creato alla fine del 1300. Oggi si presenta nella struttura datagli nel 1570 da Agostino Giusti, Cavaliere della Repubblica Veneta e Gentiluomo del Granduca di Toscana.
Nel 1786 Wolfang Goethe lo visitò, rimanendo affascinato da un cipresso di oltre seicento anni che descrisse in maniera mirabile nel suo ‘Viaggio in Italia’ del 1817.
Il giardino si può dividere in varie zone: le più importanti sono quella occidentale e quella orientale.
Nella prima si trovano quattro aiuole quadrangolari, affiancate da un viale alberato. Nel primo quadrato si trova una vasca con una fontana dove sono scolpiti dei delfini; nel secondo una statua pagana raffigurante Minerva; nel terzo è presente una statua di Apollo mentre nel quarto quadrato, è possibile ammirare una delle statue più rilevanti del parco.
Nella seconda zona, quella orientale, ci sono soltanto due quadrati, speculari a quelli della zona occidentale. Nel primo quadrato, diviso in quattro aiuole triangolari, svetta al centro una piccola fontana in marmo rosso di Verona; il secondo invece è famoso per il labirinto di siepi, uno dei pochi ancora presenti in Veneto, ridisegnato da Luigi Trezza nel 1786.
Il Giardino Giusti è solo una delle tantissime attrazioni che la città di Giulietta e Romeo offre ai suoi visitatori… Scoprite come visitarle al meglio con le nostre proposte di tour e attività a Verona!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediVenezia: Cosa accadde il 19 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Lio (San Leone IX Papa), a Lui è dedicata una Chiesa a Castello. &n...
VediVenezia: Cosa accadde il 18 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Perfetto. - 18 aprile 1001: il Doge Pietro Orseolo II incontr...
VediVenezia: Cosa accadde il 17 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Aniceto. - 17 aprile 887: il Doge Giovanni abdica in quanto i...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi