- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Il gondoliere: il guerriero della laguna

Il gondoliere: il guerriero della laguna
Tutti sanno chi è e cosa fa un gondoliere: è colui che con dovizia e professionalità conduce, grazie alla tecnica di voga a un sol remo, l’imbarcazione tradizionale di Venezia, la gondola. Tuttavia, il gondoliere non è solo questo: sotto la divisa a strisce bianche e blu si nasconde uno spirito guerriero che viene celebrato dallo stesso nome di questa antica professione. Sembra infatti, che il termine ‘gondoliere’ derivi da ‘gundu’ che assomiglia a ‘guntu’ che, in dialetto tedesco, significa appunto ‘guerriero’.
Ma cosa o chi combatte il coraggioso gondoliere?
Secondo la leggenda, nelle profondità della laguna veneziana vive un terribile mostro marino che teme solo i gondolieri: come San Giorgio che uccide il drago con la sua lancia, il gondoliere con il suo lungo remo rappresenta simbolicamente una minaccia per l’orribile creatura. Perciò la perpetua presenza di gondolieri che solcano la laguna fa si che il drago non affiori mai in superficie. A volte però, il drago manifesta tutta la sua frustrazione e rabbia emettendo potenti soffi che creano una spessa coltre di nebbia che avvolge Venezia.
Ma non solo i gondolieri combattono il grande drago della laguna! Non è casuale infatti, la presenza di un’isola chiamata San Giorgio Maggiore e del suo convento benedettino: le preghiere e i canti dei monaci hanno l’obiettivo di placare la furia del mostro che minaccia la città.
Anche il colore della città di Venezia, il rosso, vuole ricordare la vittoria di Venezia sul drago dell’eresia e dell’apostasia: il rosso ricorda il sangue del drago ucciso da San Giorgio che tinse non solo il mantello del Santo, ma anche tutta l'isola.
Ora non vi rimane che affidarvi all’impavidità del vostro gondoliere … chissà che durante uno dei nostri giri in gondola non possiate vedere le brillanti squame del drago appena sotto la superficie dell’acqua!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi