- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Il Mausoleo di Cortesia da Serego nella chiesa di Sant’Anastasia a Verona
Il Mausoleo di Cortesia da Serego nella chiesa di Sant’Anastasia a Verona
Opere e luoghi poco noti
Il Mausoleo di Cortesia da Serego nella chiesa di Sant’Anastasia a Verona
La chiesa di Sant’Anastasia a Verona è un fantastico esempio di chiesa gotica domenicana. Al suo interno vi sono moltissimi monumenti funebri, perché il prestigio dell’Ordine Domenicano spingeva molti ricchi veronesi ad acquistare uno spazio all’interno della chiesa per tombe e mausolei.
Uno dei monumenti più belli si trova nel presbiterio ed è dedicato a Cortesia da Serego (1335–1386), un condottiero che lavorò per la potente famiglia degli Scaligeri, Signori di Verona.
Il mausoleo fu scolpito dal toscano Pietro di Nicolò Lamberti tra il 1425 e il 1426 ed è costituito da un nucleo centrale in cui spicca la figura di Cortesia, a cavallo con l’armatura, che tiene in mano il bastone del comando. Il cavallo è posto sopra un sarcofago, che è sempre rimasto vuoto, avvolto da una tenda sovrastata da un soldato e dallo stemma della casata Serego; tutt’attorno un grande fregio di foglie d’acanto incornicia la scena.
Intorno al monumento vi è una parte affrescata realizzata dal pittore veneziano Michele Giamobono intorno al 1432, mentre, nella fascia in alto, vi è un’Annunciazione con una grande mandorla in pastiglia contenente il Padre eterno avvolto da una nube di angeli; in basso sono presenti due santi domenicani (Pietro martire e Domenico).
La splenda chiesa di Santa Anastasia è uno dei luoghi da non perdere a Verona! Il modo migliore per scoprire tutte le sfaccettature di questa antica città è sicuramente in compagnia di una guida locale… Grazie al nostro esclusivo tour privato di Verona potrete concordare con la guida il vostro itinerario di visita e scegliere luogo ed orario di partenza che preferite!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi