- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Il miracolo dello Schiavo di Jacopo Tintoretto alle Gallerie dell’Accademia
Il miracolo dello Schiavo di Jacopo Tintoretto alle Gallerie dell’Accademia
Presenze illustri
Il miracolo dello Schiavo di Jacopo Tintoretto alle Gallerie dell’Accademia
Nel 2018 si festeggia il Cinquecentesimo anniversario della nascita di uno dei più grandi pittori di tutti i tempi: Jacopo Robusti detto il Tintoretto.
In occasione di questa importante ricorrenza, le Gallerie dell’Accademia di Venezia hanno organizzato una bellissima mostra per analizzare l’inizio della carriera di questo geniale artista che culmina con un dipinto incredibile: ‘Il miracolo dello schiavo’, commissionato dalla Scuola Grande di San Marco nel 1548 per decorare la loro Sala Capitolare.
Vi è rappresentata la storia di uno schiavo sottoposto a tortura dal suo padrone perché sorpreso a pregare sulla tomba di San Marco. La tortura prevedeva l’accecamento e la frattura delle gambe. L’intervento miracoloso di San Marco, patrono della città, fa spezzare gli strumenti della tortura e salva lo schiavo.
L’azione sembra svolgersi sul palcoscenico di un teatro: la folla è delimitata a sinistra dalle colonne e a destra dall’alta pedana dove siede il padrone; sopra la folla vi è un pergolato che collega i due edifici che delimitano lo spazio entro cui si svolge il fatto; a chiudere la scena c’è un fondale che risulta molto piatto, quasi fosse una quinta teatrale, che rappresenta la recinzione in marmo di stile classico di una villa.
Gli spettatori sono disposti lungo due linee diagonali che si incontrano al centro del dipinto dove, in un cuneo in primo piano giace il corpo dello schiavo, visto di scorcio. La folla è molto varia: uomini, soldati, donne, neri; gli orientali col turbante rappresentano i turchi, tradizionali nemici dei veneziani, simbolo dei barbari infedeli.
San Marco, invisibile ai presenti, scende dall’alto. Lo scorcio del corpo del santo è analogo ma opposto rispetto a quello dello schiavo.
Acquista online il tuo biglietto per le Gallerie dell'Accademia di Venezia e scopri i capolavori custoditi in questo celebre museo veneziano, tra cui proprio 'Il miracolo dello schiavo' di Tintoretto!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi