- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Il mistero del Pietrificatore di Sospirolo

Il mistero del Pietrificatore di Sospirolo
All’interno del Parco Nazionale delle Dolomiti, in provincia di Belluno, vi è il piccolo paesino di Sospirolo. Qui è nato un personaggio davvero particolare, ancora oggi avvolto nel mistero: Girolamo Segato, detto il Pietrificatore.
Girolamo Segato (1792- 1836) fu un cartografo, naturalista, viaggiatore: tornò dai suoi viaggi in Egitto con la passione per la mummificazione e con l’ambizione di sfidare il tempo elaborando una tecnica che consentisse la conservazione dei corpi dopo la morte.
Mise così a punto un processo chiamato da lui stesso ‘pietrificazione’ che ancora oggi è avvolto nel mistero, in quanto egli non volle mai rivelarne il segreto, nonostante le critiche dei suoi contemporanei ed i numerosi tentativi di imitazione. Si dice poco prima di morire fosse sul punto di rivelare il suo segreto all’amico Pellegrini, ma la morte lo colse anzitempo.
Sepolto insieme ai suoi segreti nella Basilica di Santa Croce a Firenze, la sua lapide recita: ‘Qui giace disfatto Girolamo Segato, che vedrebbesi intero pietrificato, se l’arte sua non periva con lui. Fu gloria insolita dell’umana sapienza, esempio d'infelicità non insolito’.
Nella sezione scientifica dei Musei Civici di Belluno sono conservati vari pezzi anatomici pietrificati, fra cui una testa mummificata di giovane donna, donato nel centenario della morte dai signori Andrea e Giacomo Segato.
Misteri e leggende del Veneto si annidano in tutta la regione, scorri la nostra sezione per leggere altri interessanti post e scoprire come visitare i luoghi descritti!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Veronica Franco: la donna più discussa della Serenissima

Presenze illustri
Tra le varie figure femminili veneziane del passato, sicuramente una delle più interessanti e, per molti lati moderna, è Veronica Fra...
VediVenezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediI post più letti
Chioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
VediVenezia: Il cuore di pietra della Basilica di San Marco

Opere e luoghi poco noti
Se siete in visita alla Basilica di San Marco e vi siete appena accomiatati dalla meravigliosa visione della Pala d’Oro (assolutament...
VediVenezia: Mappa di Venezia, cosa sapere prima di partire

Lo sapevate che...
Lo sapevate che Venezia non è un’unica grande isola ma un insieme di ben 117 piccole isole collegate tra di loro da oltre 400 ponti?...
VediVenezia: Le origini dello Spritz

Tradizioni popolari
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
Vedi