- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Il monumento all’ammiraglio Angelo Emo nel museo storico Navale
Il monumento all’ammiraglio Angelo Emo nel museo storico Navale
Opere e luoghi poco noti
Il monumento all’ammiraglio Angelo Emo nel museo storico Navale
Il museo storico navale di Venezia, che ha da poco riaperto dopo un lungo restauro, è il luogo ideale per chi è interessato alla storia della navigazione e della Marina veneziana e italiana.
Al suo interno vi è anche una pregevole opera di scultura: il monumento in marmo dell’Ammiraglio della Serenissima Repubblica Angelo Emo, opera del famosissimo scultore Antonio Canova (1757- 1822).
Questo monumento fu commissionato dal Senato della Repubblica di Venezia nel 1795 per il Palazzo Ducale.
Angelo Emo fu l’ultimo Capitano da Mar della Repubblica di Venezia. Durante il Dogado di Paolo Renier (1779- 1789), fu inviato a contrastare i pirati Barbareschi che danneggiavano il mercato e le rotte marittime veneziane. Dopo avere sconfitto facilmente la loro flotta, l’ammiraglio Emo, con un sistema di batterie galleggianti da lui inventato, bombardò i loro porti (Sfax, Tunisi, Biserta), mettendo fine alle loro scorrerie.
Il busto del Capitano è posto su una colonna ornata di trofei navali, mentre una figura alata, simbolo della Repubblica, incorona la testa dell’ammiraglio e un’altra, la Fama, è inginocchiata su una delle famose batterie galleggianti da lui inventata e sta incidendo il nome dell’eroe e la lettera ‘I’ che sta per immortalità.
Il Museo Storico Navale di Venezia è comodamente raggiungibile con la rete di trasporti pubblici veneziani: vi basterà prendere il vaporetto e scendere alla fermata ‘Arsenale’, il Museo si trova a meno di 100 m!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi