- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Il monumento equestre a Cangrande della Scala a Verona

Il monumento equestre a Cangrande della Scala a Verona
Uno dei personaggi più famosi della storia di Verona è sicuramente Cangrande della Scala, signore di Verona dal 1308 fino al 1329, anno della sua morte. Cangrande consolidò il potere della sua famiglia ed espanse quello della sua città fino a divenire, grazie ai suoi successi, la guida della fazione ghibellina.
Cangrande non fu solo un abile conquistatore, ma anche uno scaltro politico, un accorto amministratore e un generoso mecenate, noto infatti anche perché fu amico e protettore di Dante Alighieri.
Oggi, uno dei monumenti più famosi della città di Verona sono le Arche Scaligere, il maestoso complesso funerario in stile gotico della famiglia degli Scaligeri che conserva le arche (o tombe) di alcuni illustri rappresentanti della casata, tra cui appunto quella del più grande Signore di Verona, Cangrande.
Il suo sarcofago è sormontato da una statua equestre di Cangrande (l’originale si trova dentro il Museo di Castelvecchio), ritenuta la più bella statua equestre del XIV secolo ed attribuita a Giovanni di Rigino: Cangrande è raffigurato sorridente e eretto sul cavallo appena arrestato dal galoppo vittorioso, con il vento che fa ondeggiare la gualdrappa damascata che ricopre il cavallo sino agli zoccoli. Il capo di Cangrande è coperto con una maglia d’acciaio, mentre l’elmo a testa di cane alato è gettato dietro la schiena.
Cangrande della Scala è anche il protagonista dell’affascinante Killing Cangrande – tour del mistero a Verona, un’originale visita guidata durante la quale sarete chiamati a risolvere gli intricati misteri legati alla morte di questo grande personaggio!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Veronica Franco: la donna più discussa della Serenissima

Presenze illustri
Tra le varie figure femminili veneziane del passato, sicuramente una delle più interessanti e, per molti lati moderna, è Veronica Fra...
VediVenezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediI post più letti
Chioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
VediVenezia: Il cuore di pietra della Basilica di San Marco

Opere e luoghi poco noti
Se siete in visita alla Basilica di San Marco e vi siete appena accomiatati dalla meravigliosa visione della Pala d’Oro (assolutament...
VediVenezia: Mappa di Venezia, cosa sapere prima di partire

Lo sapevate che...
Lo sapevate che Venezia non è un’unica grande isola ma un insieme di ben 117 piccole isole collegate tra di loro da oltre 400 ponti?...
VediVenezia: Le origini dello Spritz

Tradizioni popolari
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
Vedi