- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Il monumento funebre di Benavides nella chiesa degli Eremitani
Il monumento funebre di Benavides nella chiesa degli Eremitani
Presenze illustri
Il monumento funebre di Benavides nella chiesa degli Eremitani
La chiesa degli Eremitani è sicuramente una delle chiese più belle di Padova… Si tratta di uno straordinario esempio dello stile ‘classicheggiante’ che si sviluppò nella Padova di età comunale. Al suo interno sono conservate insigni opere d’arte, tra cui i primi lavori pittorici di Andrea Mantegna, e riposano molti insigni personaggi, fra cui il giurista Marco Mantova Benavides.
Di famiglia spagnola (1489- 1582), appassionato d’arte e cultura ed amico di Pietro Aretino, Benavides è uno dei fondatori dell’Accademia degli Infiammati, della quale facevano parte anche Francesco Sansovino, Pietro Bembo, Luigi Alamanni e Giovanni Cornaro. Tra le varie cose curò anche un’edizione delle opere di Francesco Petrarca, traducendo alcune liriche del Canzoniere in lingua latina.
Proprio in una lettera diretta a Pietro Aretino del 1545, leggiamo che commissionò al celebre scultore fiorentino Bartolomeo Ammannati il suo monumento funebre per la chiesa degli Eremitani, che possiamo ammirare tutt’ora. La tomba riprende i moduli dell’arco trionfale tripartito e le tre nicchie contengono le raffigurazioni dell'Onore (o del Tempo) e della Fama, mentre al centro trova posto la statua di Marco Mantova Benavides.
La chiesa degli Eremitani può essere inclusa nel nostro Your Own Padova, esclusiva visita guidata privata di Padova per la quale potrete concordare itinerario, orario di partenza e durata con la nostra esperta guida locale!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi