- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Il mostro delle acque nere a Punta della Dogana e il museo del Vetro di Murano
Il mostro delle acque nere a Punta della Dogana e il museo del Vetro di Murano
Misteri & Leggende
Il mostro delle acque nere a Punta della Dogana e il museo del Vetro di Murano
In questi giorni, nella splendida isola di Murano, famosa in tutto il mondo per la millenaria produzione del vetro soffiato, si tiene una mostra intitolata: Murano oggi. Emozioni di vetro.
Si tratta di un’interessante rassegna di artisti contemporanei da tutto il mondo, che hanno usato il vetro per creare le loro opere.
Nel giardino campeggia un’opera che non può passare inosservata: il mostro delle acque nere, composto da uno scheletro d’acciaio disegnato dall’architetto Simona Favrin con un’epidermide di squame di vetro realizzate a mano dal Maestro Nicola Moretti. L’impressionante creatura, lunga oltre 6 metri, richiama l’antica leggenda del ‘mostro delle acque nere’ di Punta della Dogana, esposta in occasione della 54esima Biennale di Venezia e in prestigiose sedi internazionali.
Nara la leggenda che in una grande cavità posta sotto la Punta della Dogana, sul canal Grande a Venezia, dimori una terribile creatura simile a un enorme serpente di mare. Il mostro si farebbe vedere molto raramente e solo nelle notti senza luna quando l’acqua del bacino è molto scura… Da ciò deriverebbe il nome di ‘mostro delle acque nere’.
L’ultimo avvistamento risale al 1933, quando due pescatori di seppie giurarono di averlo visto uscire dall’acqua e divorare un gabbiano in un sol boccone!
Leggende e misteri pervadono ogni angolo di Venezia… Se questi argomenti stuzzicano la vostra curiosità, vi consigliamo di contattarci subito per organizzare un’emozionante visita guidata della Venezia segreta!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 2 marzo a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Simplicio Papa - 2 marzo 1429: eccezionale acqua alta che amm...
VediVenezia: Veronica Franco: la donna più discussa della Serenissima

Presenze illustri
Tra le varie figure femminili veneziane del passato, sicuramente una delle più interessanti e, per molti lati moderna, è Veronica Fra...
VediVenezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediI post più letti
Chioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
VediVenezia: Il cuore di pietra della Basilica di San Marco

Opere e luoghi poco noti
Se siete in visita alla Basilica di San Marco e vi siete appena accomiatati dalla meravigliosa visione della Pala d’Oro (assolutament...
VediVenezia: Mappa di Venezia, cosa sapere prima di partire

Lo sapevate che...
Lo sapevate che Venezia non è un’unica grande isola ma un insieme di ben 117 piccole isole collegate tra di loro da oltre 400 ponti?...
VediVenezia: Le origini dello Spritz

Tradizioni popolari
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
Vedi