- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Il mostro delle acque nere a Punta della Dogana e il museo del Vetro di Murano
Il mostro delle acque nere a Punta della Dogana e il museo del Vetro di Murano
Misteri & Leggende
Il mostro delle acque nere a Punta della Dogana e il museo del Vetro di Murano
In questi giorni, nella splendida isola di Murano, famosa in tutto il mondo per la millenaria produzione del vetro soffiato, si tiene una mostra intitolata: Murano oggi. Emozioni di vetro.
Si tratta di un’interessante rassegna di artisti contemporanei da tutto il mondo, che hanno usato il vetro per creare le loro opere.
Nel giardino campeggia un’opera che non può passare inosservata: il mostro delle acque nere, composto da uno scheletro d’acciaio disegnato dall’architetto Simona Favrin con un’epidermide di squame di vetro realizzate a mano dal Maestro Nicola Moretti. L’impressionante creatura, lunga oltre 6 metri, richiama l’antica leggenda del ‘mostro delle acque nere’ di Punta della Dogana, esposta in occasione della 54esima Biennale di Venezia e in prestigiose sedi internazionali.
Nara la leggenda che in una grande cavità posta sotto la Punta della Dogana, sul canal Grande a Venezia, dimori una terribile creatura simile a un enorme serpente di mare. Il mostro si farebbe vedere molto raramente e solo nelle notti senza luna quando l’acqua del bacino è molto scura… Da ciò deriverebbe il nome di ‘mostro delle acque nere’.
L’ultimo avvistamento risale al 1933, quando due pescatori di seppie giurarono di averlo visto uscire dall’acqua e divorare un gabbiano in un sol boccone!
Leggende e misteri pervadono ogni angolo di Venezia… Se questi argomenti stuzzicano la vostra curiosità, vi consigliamo di contattarci subito per organizzare un’emozionante visita guidata della Venezia segreta!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Acqua Alta: quando un fenomeno normale diventa tragico

Lo sapevate che...
Lo sapevate che il termine ‘Acqua Alta’ è un’espressione derivante dal dialetto veneziano con la quale gli abitanti definivano i...
VediVenezia: Marte, Adamo ed Eva: il Palazzo Ducale festeggia il loro ritorno

Opere e luoghi poco noti
Dopo quattro anni di delicato restauro, le tre statue quattrocentesche del grande artista Antonio Rizzo verranno esposte eccezionalment...
VediRomano D' Ezzellino: Perché si dice ‘Se non riesci a dormire conta le pecore’?

Modi di dire
Il tutto ebbe inizio a Romano d’Ezzelino in provincia di Vicenza quando Ezzelino da Romano che soffriva d’insonnia, assoldò un can...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
VediI post più letti
Venezia: Le luci rosse della Basilica di San Marco in memoria del povero ‘fornareto’

Misteri & Leggende
Se verso sera vi trovate ad aggirarvi nei pressi della Basilica di San Marco, date un’occhiata alla sua facciata sud…noterete due p...
VediTreviso: Perché il vino Prosecco si chiama appunto, Prosecco?

Lo sapevate che...
Il 7 luglio 2019 il Veneto e l’Italia tutta hanno brindato alle colline del Prosecco, ora Patrimonio Mondiale dell’Umanità! Lo ha ...
VediVenezia: Le origini dello Spritz

Tradizioni popolari
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
VediBelluno: Il mistero del Pietrificatore di Sospirolo

Misteri & Leggende
All’interno del Parco Nazionale delle Dolomiti, in provincia di Belluno, vi è il piccolo paesino di Sospirolo. Qui è nato un person...
Vedi