- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Il Molinetto della Croda nella Marca Trevigiana

Il Molinetto della Croda nella Marca Trevigiana
La Marca Trevigiana (così viene chiamata la zona intorno alla città di Treviso dal XIII secolo), è una zona ricca di arte e di storia.
Un luogo che non si può assolutamente perdere è il Molinetto della Croda, vicino a Refrontolo (TV), nella valle del fiume Lierza.
Si tratta di un antico mulino ad acqua, risalente circa al XVI secolo; l’edificio fu costruito a più riprese e le fondazioni della primitiva costruzione poggiano sulla nuda roccia, appunto la ‘croda’ della montagna.
Successivi ampliamenti consentirono di ricavare dei locali per la dimora di modeste famiglie di mugnai, sempre alle prese con la povertà e la minaccia incombente di piene improvvise e alluvioni devastanti come, in tempi recenti, quelle del 1941 e del 1953.
Il vecchio mulino macinò l’ultima farina nel 1953 e, successivamente, rimase per alcuni anni disabitato e in stato di desolante abbandono. Recentemente è stato sottoposto a scrupolosi interventi di restauro, che hanno conservato inalterate le caratteristiche dell’edificio. All’interno del mulino si possono adesso visitare l’impianto con la caratteristica macina (tuttora funzionante) e i vari piani dell’abitazione che accoglieva un tempo le famiglie che si sono susseguite alla gestione.
Il mulino ha inoltre ispirato artisti (numerosi i quadri che lo ritraggono) e poeti; inoltre, compare in una scena del film ‘Mogliamante’, del 1977, con Marcello Mastroianni e Laura Antonelli.
Approfittate della nostra affascinante escursione nella Marca Trevigiana da Venezia per scoprire questo piccolo ed affascinante mulino! Oltre a Refrontolo, il tour vi porterà a Treviso, Possagno – patria del grande Antonio Canova, Cison di Valmarino e Conegliano con comodi trasferimenti privati… Quale migliore occasione per visitare queste incantevoli zone del Veneto?
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Acqua Alta: quando un fenomeno normale diventa tragico

Lo sapevate che...
Lo sapevate che il termine ‘Acqua Alta’ è un’espressione derivante dal dialetto veneziano con la quale gli abitanti definivano i...
VediVenezia: Marte, Adamo ed Eva: il Palazzo Ducale festeggia il loro ritorno

Opere e luoghi poco noti
Dopo quattro anni di delicato restauro, le tre statue quattrocentesche del grande artista Antonio Rizzo verranno esposte eccezionalment...
VediRomano D' Ezzellino: Perché si dice ‘Se non riesci a dormire conta le pecore’?

Modi di dire
Il tutto ebbe inizio a Romano d’Ezzelino in provincia di Vicenza quando Ezzelino da Romano che soffriva d’insonnia, assoldò un can...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
VediI post più letti
Venezia: Le luci rosse della Basilica di San Marco in memoria del povero ‘fornareto’

Misteri & Leggende
Se verso sera vi trovate ad aggirarvi nei pressi della Basilica di San Marco, date un’occhiata alla sua facciata sud…noterete due p...
VediTreviso: Perché il vino Prosecco si chiama appunto, Prosecco?

Lo sapevate che...
Il 7 luglio 2019 il Veneto e l’Italia tutta hanno brindato alle colline del Prosecco, ora Patrimonio Mondiale dell’Umanità! Lo ha ...
VediVenezia: Le origini dello Spritz

Tradizioni popolari
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
VediBelluno: Il mistero del Pietrificatore di Sospirolo

Misteri & Leggende
All’interno del Parco Nazionale delle Dolomiti, in provincia di Belluno, vi è il piccolo paesino di Sospirolo. Qui è nato un person...
Vedi