- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Il Molinetto della Croda nella Marca Trevigiana

Il Molinetto della Croda nella Marca Trevigiana
La Marca Trevigiana (così viene chiamata la zona intorno alla città di Treviso dal XIII secolo), è una zona ricca di arte e di storia.
Un luogo che non si può assolutamente perdere è il Molinetto della Croda, vicino a Refrontolo (TV), nella valle del fiume Lierza.
Si tratta di un antico mulino ad acqua, risalente circa al XVI secolo; l’edificio fu costruito a più riprese e le fondazioni della primitiva costruzione poggiano sulla nuda roccia, appunto la ‘croda’ della montagna.
Successivi ampliamenti consentirono di ricavare dei locali per la dimora di modeste famiglie di mugnai, sempre alle prese con la povertà e la minaccia incombente di piene improvvise e alluvioni devastanti come, in tempi recenti, quelle del 1941 e del 1953.
Il vecchio mulino macinò l’ultima farina nel 1953 e, successivamente, rimase per alcuni anni disabitato e in stato di desolante abbandono. Recentemente è stato sottoposto a scrupolosi interventi di restauro, che hanno conservato inalterate le caratteristiche dell’edificio. All’interno del mulino si possono adesso visitare l’impianto con la caratteristica macina (tuttora funzionante) e i vari piani dell’abitazione che accoglieva un tempo le famiglie che si sono susseguite alla gestione.
Il mulino ha inoltre ispirato artisti (numerosi i quadri che lo ritraggono) e poeti; inoltre, compare in una scena del film ‘Mogliamante’, del 1977, con Marcello Mastroianni e Laura Antonelli.
Approfittate della nostra affascinante escursione nella Marca Trevigiana da Venezia per scoprire questo piccolo ed affascinante mulino! Oltre a Refrontolo, il tour vi porterà a Treviso, Possagno – patria del grande Antonio Canova, Cison di Valmarino e Conegliano con comodi trasferimenti privati… Quale migliore occasione per visitare queste incantevoli zone del Veneto?
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 2 marzo a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Simplicio Papa - 2 marzo 1429: eccezionale acqua alta che amm...
VediVenezia: Veronica Franco: la donna più discussa della Serenissima

Presenze illustri
Tra le varie figure femminili veneziane del passato, sicuramente una delle più interessanti e, per molti lati moderna, è Veronica Fra...
VediVenezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediI post più letti
Chioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
VediVenezia: Il cuore di pietra della Basilica di San Marco

Opere e luoghi poco noti
Se siete in visita alla Basilica di San Marco e vi siete appena accomiatati dalla meravigliosa visione della Pala d’Oro (assolutament...
VediVenezia: Mappa di Venezia, cosa sapere prima di partire

Lo sapevate che...
Lo sapevate che Venezia non è un’unica grande isola ma un insieme di ben 117 piccole isole collegate tra di loro da oltre 400 ponti?...
VediVenezia: Le origini dello Spritz

Tradizioni popolari
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
Vedi