- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Il Museo d’arte moderna Mario Rimoldi a Cortina d’Ampezzo
Il Museo d’arte moderna Mario Rimoldi a Cortina d’Ampezzo
Opere e luoghi poco noti
Il Museo d’arte moderna Mario Rimoldi a Cortina d’Ampezzo
Quando si parla della ‘Perla delle Dolomiti’ di solito si pensa alle piste da sci, agli alberghi di lusso e allo shopping nelle luccicanti boutique del centro storico.
In realtà, Cortina offre molto di più! Non tutti sanno che qui si trova anche uno dei più bei musei di arte moderna italiana del primo Novecento: il museo Mario Rimoldi.
Il Museo è stato inaugurato nel 1974, a seguito della cospicua donazione di Rosa Braun, vedova di Mario Rimoldi, famoso collezionista di Cortina d'Ampezzo divenuto amico di artisti del calibro di de Pisis, De Chirico, Sironi, Campigli e Music, frequentatori della conca ampezzana.
Nel 1941, quando si apre a Cortina la prima Mostra Internazionale del Collezionista, la collezione di Mario Rimoldi è già delineata: spiccano gli splendidi de Pisis, i Morandi, i Semeghini, i Rosai, i Campigli, i Sironi, il Garbari, il Severini, il Tosi e il Guidi.
Nel dopoguerra entrano nella collezione anche le opere sperimentali di artisti già rappresentati con quadri figurativi. Rimoldi s’interessa ad artisti legati al filone figurativo e all’ambiente veneto, come Cadorin, Cesetti, Saetti, Tomea e Depero, con aperture anche verso nuovi movimenti che si vanno formando fuori dal Veneto. La collezione si arricchisce con La Zolfara di Guttuso ed altre opere dei protagonisti della nuova sperimentazione, come Corpora, Crippa, Dova, Morlotti, Music, Santomaso, Vedova. Scopre anche artisti stranieri, come Kokoschka, Leger, Villon, Zadkine, e si accosta ai protagonisti delle neoavanguardie e agli astratti degli anni Cinquanta.
Approfittate della nostra escursione Cortina e Dolomiti da Venezia per raggiungere questa celebre località montana senza pensieri! Il Museo d'Arte Moderna è aperto tutti i giorni, eccetto lunedì, dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 20.00.
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi