- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Il Museo della scarpa nella Villa Foscarini Negrelli Rossi sulla riva del Brenta
Il Museo della scarpa nella Villa Foscarini Negrelli Rossi sulla riva del Brenta
Opere e luoghi poco noti
Il Museo della scarpa nella Villa Foscarini Negrelli Rossi sulla riva del Brenta
Le ville dei nobili veneziani sulla riviera del Brenta, in provincia di Venezia, sono indubbiamente dei luoghi unici, ideali per chi voglia capire come vivessero le famiglie aristocratiche della Serenissima Repubblica fino alla conquista napoleonica del 1797.
Le ville sono infatti gioielli architettonici unici nel loro genere e al loro interno di solito conservano fantastici cicli di affreschi realizzati dai migliori artisti dell'epoca.
Ma le ville del Brenta possono anche riservare qualche sorpresa… All'interno di villa Foscarini Negrelli Rossi, vicina alla più famosa Villa Pisani, in località Strà, si può infatti visitare un interessante ed originale museo: il Museo della Calzatura.
La villa appartiene adesso alla famiglia Rossi, proprietari di un importante calzaturificio. Nel 1995, in occasione dell'anniversario dei cinquant'anni della loro azienda, la Rossimoda S.p.a., ha creato il museo della calzatura.
Il percorso, strutturato sui diversi piani dell'edificio secentesco, guida il visitatore attraverso diverse sale del palazzo allestite in modo tale da mostrare un excursus della storia della scarpa, partendo da modelli settecenteschi fino ai pezzi esclusivi creati per le più grandi case di moda!
Se desiderate visitare le splendide ville sul Brenta vi consigliamo il nostro esclusivo Tour privato delle Ville del Brenta da Venezia: accompagnati da un'esperta guida turistica visiterete alcune delle più belle dimore storiche con comodo trasferimento privato da Venezia. Su richiesta, potrete inserire nell'itinerario di visita anche Villa Foscarini Negrelli Rossi e il suo originale museo della calzatura!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi