- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Il museo dell’aria nel castello di San Pelagio

Il museo dell’aria nel castello di San Pelagio
In provincia di Padova sorge il suggestivo castello di San Pelagio, costruito nel XIV secolo come avamposto militare dei signori di Padova, i da Carrara, e poi trasformato in villa dalla famiglia Zaborra.
Il complesso è composto da una torre trecentesca e da un corpo centrale con due barchesse, circondato da un vasto giardino con labirinto. La sua struttura attuale è il risultato della ristrutturazione avvenuta nel corso del Settecento ad opera della famiglia Zaborra, che lo trasformò in villa.
Nel 1918 fu sede della Squadra ‘La Serenissima’ che compì il volo su Vienna al comando di Gabriele D’Annunzio. Da qui, la compagnia sorvolò la capitale dell’impero austro-ungarico lanciando migliaia di manifestini tricolori contenenti una provocatoria esortazione alla resa e a porre fine alle belligeranze.
Dal 1970 la villa è stata oggetto di accurati restauri e ripensata per le funzioni attuali, principalmente come Museo del Volo. Inaugurato nel 1980, e frutto dell’impegno della proprietà e di Maria Fede Caproni, il museo ripercorre l’intera storia del volo umano facendo perno sull’impresa dannunziana; a tale volo è dedicata la parte principale del museo con le stanze abitate dal poeta nel periodo 1917-1919. Fanno da ‘contorno’ le sale dedicate a Leonardo, ai Montgolfier, ai Wright, a Ferrarin, a Lindbergh, a Nobile, a Balbo, a Forlanini, a Gagarin e Armstrong… Oltre 30 sale per ripercorrere la più straordinaria impresa umana: il volo!
Se siete interessati alle residenze del passato, oltre al Castello di San Pelagio la provincia di Padova accoglie un altro splendido castello, quello del Catajo, visitabile con la nostra nuova visita guidata interattiva Il mistero dell’amuleto.
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi