- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Il Padiglione del Messico alla Biennale di Venezia

Il Padiglione del Messico alla Biennale di Venezia
Ad ogni edizione la Biennale d'arte di Venezia è un evento di grandissima importanza per tutti coloro che amano l'arte contemporanea. Ma è anche un'occasione unica perché spesso i Paesi che non trovano spazio ai Giardini creano i propri padiglioni all'interno di monumenti di Venezia altrimenti chiusi al pubblico.
E' questo il caso del Messico, che ha ottenuto dal comune di Venezia di poter disporre per la Biennale d'Arte e la Biennale di Architettura di una location unica per 9 anni. Si tratta della chiesa di San Lorenzo a Castello, impegnandosi in cambio a restaurare l'edificio religioso, che versa in stato di grave abbandono.
La chiesa di San Lorenzo - con l'attiguo convento femminile - fu fondata addirittura nel IX secolo dalla famiglia dogale dei Partecipazio, fu ricostruita nel XI secolo e assunse l'aspetto attuale alla fine del ‘500. Nel 1810, durante il governo napoleonico, il monastero fu soppresso e ridotto a Casa d'Industria, ovvero a casa di ricovero con annesso opificio. In seguito si trasformò in ospizio per anziani, funzione che svolge tuttora. La chiesa, invece, fu gestita dai Domenicani sino al 1867, quando una legge sugli ordini religiosi li costrinse all'allontanamento. Vi si continuò ad officiare sino al 1920, anno della definitiva sconsacrazione.
La chiesa è famosa per il suo altare in marmi policromi, opera di Girolamo Campagna, che è considerato il più grande altare del mondo.
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi