- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Il padiglione delle navi nell'Arsenale di Venezia

Il padiglione delle navi nell'Arsenale di Venezia
Ogni anno a Venezia la prima domenica di settembre si svolge la famosa regata storica, durante la quale un corteo di barche antiche guidate da personaggi in costume rinascimentale solca le acque del Canal Grande.
Venezia ha una lunga tradizione di antiche imbarcazioni e si può averne un'idea visitando il semisconosciuto padiglione delle navi vicino all'Arsenale; quest'enorme spazio, un tempo sede delle officine dei remeri, adesso è parte del Museo Storico Navale.
Nella prima delle tre sezioni in cui è diviso lo spazio troviamo una moto silurante della II guerra mondiale e una pirobarca da lavoro del 1895, con le caldaie a carbone.
Al centro della seconda sezione domina lo spazio lo ‘scaleo reale', la stupenda imbarcazione a diciotto remi, con cabina e scafo coperti da sculture dorate, che fu costruita in Arsenale intorno al 1850 e fu usata per le cerimonie più solenni di quegli anni. Trasportò a San Marco il Re Vittorio Emanuele II nel suo primo ingresso nella Venezia italiana e nella sua ultima uscita accompagnò il feretro di Pio X. Tutt'intorno gondole, bragozzi, e altre piccole imbarcazioni.
Nell'ultimo padiglione campeggia la sezione motrice dell'Elettra di Marconi, con le sue enormi caldaie. Costruita nel 1904 per l'Arciduca Carlo Stefano d'Asburgo, divenne il laboratorio galleggiante del grande scienziato.
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi