- you are here: Home
- Aneddoti e curiositÃ
- Il Parco Sigurtà a Valeggio sul Mincio
Il Parco Sigurtà a Valeggio sul Mincio
Il Parco giardino Sigurtà è un parco naturalistico di 60 ettari situato a Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona, a circa 8 km da Peschiera del Garda.
Il parco ospita innumerevoli attrazioni naturalistiche: nei mesi di marzo ed aprile si possono ammirare un milione di tulipani, il viale delle rose, uno straordinario labirinto, diciotto specchi d’acqua dove crescono varie piante acquatiche ed immensi prati verdi…
Il Parco giardino Sigurtà ospita anche molti luoghi di interesse storico, tra i quali vi segnaliamo:
- il Castelletto commissionato dal marchese Antonio Maffei, antica sala d’armi che oggi conserva le memorie storiche, letterarie e scientifiche della famiglia Sigurtà ;
- l’Eremo, un tempietto in stile neogotico;
- la Meridiana Orizzontale che sorge sul belvedere di Giulietta e Romeo;
- la Grande Quercia che, con i suoi 4 secoli d’età , è l’albero più antico del parco.
Il parco è nato nel 1417, come brolo - luogo campestre dove dimoravano le famiglie patrizie con i loro servitori - dotato di cappella di famiglia, colombaia, stalle, scuderia, fattoria e fienile. All’interno del brolo, adibito per lo più ad allevamento ed agricoltura, si trovava anche il giardino, luogo ideale per permettere ai patrizi di trascorrere le ore di ozio.
Il Parco giardino Sigurtà ha mantenuto le dimensioni del brolo originario in una successione di diverse proprietà : prima i nobili veneziani Contarini, poi i Guarienti, i Maffei, ai quali rimarrà per 210 anni, ed infine i Sigurtà (dal 1941).
Il parco vanta moltissimi visitatori illustri: il poeta Ippolito Pindemonte, gli Imperatori Francesco Giuseppe d’Austria e Napoleone III di Francia, oltre a vari vincitori di Premi Nobel tra cui Alexander Fleming (scopritore della penicillina).
Se state pianificando una gita nella città di Giulietta e Romeo, tra le varie attività da inserire nel vostro programma di visita a Verona & Lago di Garda non dimenticate il Parco giardino Sigurtà !
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde l'8 marzo a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Giovanni de Dio. E' il Patrono dell'Arte dei Ligadori da Libri  ...
VediVenezia: Cosa accadde il 7 marzo a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Tommaso d'Aquino, è il Patrono dell'Arte Tipografica e Bibliografa ...
VediVenezia: Cosa accadde il 6 marzo a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Vitor e Vitorin - 6 marzo 1276: un decreto prescrive l'etÃ...
VediVenezia: Cosa accadde il 4 marzo a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Casimiro di Cracovia. - 4 marzo 1476: a fatica riesce a venir...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi