- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Il Ponte delle Meraviglie a Venezia

Il Ponte delle Meraviglie a Venezia
Se fate un giro nei pressi del famoso museo dell'Accademia di Venezia, potrebbe capitarvi di passare un ponte dal nome curioso: ‘delle Meraviglie'. Probabilmente si chiama così perché nel palazzo di fronte visse un'eroina della storia di Venezia: Belisandra Meraviglia.
Costei era la moglie di Pietro Albino, gran cancelliere di Cipro, durante la presa dell'isola da parte dei Turchi nel 1570.
I conquistatori, appena riuscirono ad entrare nella capitale Famagosta cominciarono ad uccidere tutti coloro che incontravano e a depredare chiese e palazzi.
Fecero un enorme bottino, che comprendeva anche le fanciulle e le donne più belle, destinate all'harem del sultano di Costantinopoli. Tutto il bottino era stato caricato su tre grandi navi ancorate nel porto di fronte alla città e su una di esse si trovava anche Belisandra che, la notte dopo il terribile eccidio, decise di vendicarsi dei crudeli conquistatori e con una miccia accesa diede fuoco al deposito delle polveri, facendo saltare in aria sè stessa con le imbarcazioni e con quanti altri prigionieri ed oggetti vi erano sopra, evitando così anche il triste destino di schiavitù.
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi