- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Il Ponte delle Tette e ‘le Carampane' a Venezia

Il Ponte delle Tette e ‘le Carampane' a Venezia
Nel Sestiere di San Polo a Venezia, vi è un ponte dal nome davvero singolare: Ponte delle Tette. Vicino a quel ponte infatti vi erano diversi bordelli e spesso le prostitute si affacciavano alle finestre ‘esponendo la merce'. Ai tempi della Serenissima questo era un vero e proprio quartiere a luci rosse, regolamentato dal governo in modo molto preciso.
Sembra che proprio il governo della Repubblica avesse imposto alle prostitute di mostrare i seni ai passanti per invogliarli; l'omosessualità infatti era assai diffusa tra i Veneziani e il governo cercò vari modi per contrastarla.
Poco lontano c'è il Rio terà delle Carampane, un altro toponimo collegato con il mestiere più antico del mondo. Lì infatti sorgevano le case del Signor Rampani, che venivano usate come ospizio per prostitute vecchie e indigenti, ormai in pensione. In veneziano cà vuol dire ‘casa', e così da quel momento, la parola ‘Carampana' indicò appunto una donna vecchia e sciatta, termine usato ancora oggi.
Se hai trovato questo articolo interessante, ti consigliamo di prenotare una visita personalizzata di Venezia con la redattrice di questa affascinante rubrica!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi